10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Brassica insularis MorisFamigliaBrassicaceae.Forma biologicaPiccolo arbusto perenne (Camefita suffruticosa-Nanofanerofita).Forma corologicaEndemismo tirrenico insulare e nord africano (Sardegna, Corsica, Pantelleria,Tunisia e Algeria).EcologiaSpecie eliofila, si riscontra con maggiore frequenza sulle pareti delle areecalcaree, anche su substrati <strong>di</strong> natura silicea. Potrebbe avere un areale più ampio senon fosse ricercata dal bestiame; si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una rupicola obbligata.Habitat dell’Allegato IPareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (8210).Comportamento fitosociologicoCaratterizza in Sardegna gli aspetti vegetazionali dell’or<strong>di</strong>ne Asplenietaliaglandulosii Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 1934.FenologiaFiorisce da Aprile a Giugno.ArealeDa alcune isole me<strong>di</strong>terranee (Sardegna, Corsica, Pantelleria) fino al Nord Africa(Tunisia, Algeria). In Sardegna è <strong>di</strong>ffusa nelle aree montane calcaree (soprattutto inSupramonte) e in ambiente litoraneo in alcune piccole isole (Isola dei Cavoli,Villasimius).StatusInclusa nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE; classificata EN secondo i criteridella IUCN (2000); protetta dalla convenzione <strong>di</strong> Berna.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàE’ specie piuttosto <strong>di</strong>ffusa, anche se non forma gran<strong>di</strong> popolamenti e non correrischi <strong>di</strong> estinzione. Vegeta in ambienti conservativi e normalmente non interessati daattività umane quali le pareti rocciose. Si tratta <strong>di</strong> una rupicola obbligata in quantoappetita dal bestiame che ne impe<strong>di</strong>sce la <strong>di</strong>ffusione alla base delle pareti. Le azioniutili per la protezione <strong>di</strong> questa specie devono essere in<strong>di</strong>rizzate alla tutela dellepareti rocciose sulle quali vegeta la specie me<strong>di</strong>ante la regolamentazione dellepratiche <strong>di</strong> arrampicata sportiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!