10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> sostanza organica da bassa a me<strong>di</strong>a; capacità <strong>di</strong> scambio cationico me<strong>di</strong>a; saturiin basi.Limitazioni d’uso: rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profon<strong>di</strong>tà, eccesso <strong>di</strong>scheletro, a tratti idromorfia dovuta al substrato impermeabile.Attitu<strong>di</strong>ni: ripristino e conservazione della vegetazione naturale, riduzione ecotrollo del pascolamento.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VIII-VIIPAESAGGI SU MARNE, ARENARIE E CALCARI MARNOSI DEL MIOCENE E RELATIVI DEPOSITICOLLUVIALIQuesta unità comprende suoli caratterizzati da una scarsa profon<strong>di</strong>tà e dapietrosità e rocciosità elevate, talvolta ad<strong>di</strong>rittura prevalenti rispetto al suolo.Notevole, in questi ambiti, anche il rischio <strong>di</strong> erosione, che consiglia un uso prudente<strong>di</strong> questi suoli. Per questo motivo, anche se non è il caso specifico dell’Iglesiente, sitratta <strong>di</strong> una tipologia <strong>di</strong>ffusa in particolare nelle aree cacuminali.22. Lithic Xerorthents; Rock outcropDiffusione: presenti anche in Anglona, Sassarese, Logudoro, Bosa, LagoOmodeo, Arborea, Marmilla Trexenta. Nell’Iglesiente questo tipo <strong>di</strong> suoli è presentealla base dell’altopiano <strong>di</strong> Capo Frasca e a Funtanazza. Si stima che nell’interaSardegna quest’unità occupi il 3,94% del territorio, nell’Iglesiente la superficieoccupata è sicuramente inferiore alla metà <strong>di</strong> questa cifra.Substrato: marne, arenarie e calcari marnosi del Miocene e relativi depositicolluviali.Forme: ondulate, sulle sommità collinari e in corrispondenza dei litotipi piùcompatti.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Xerochrepts.Caratteri dei suoli: poco profon<strong>di</strong>; tessitura da franco-sabbiosa a franco-argillosa;struttura poliedrica angolare; permeabili; elevata ero<strong>di</strong>bilità; reazione subalcalina;elevata presenza <strong>di</strong> carbonati; reazione subalcalina; elevata presenza <strong>di</strong> carbonati;scarsa presenza <strong>di</strong> sostanza organica; me<strong>di</strong>a capacità <strong>di</strong> scambio cationico; saturi inbasi.Limitazioni d’uso: rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profon<strong>di</strong>tà, eccesso <strong>di</strong>scheletro e <strong>di</strong> carbonati, forte pericolo d’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: pascoli migliorati con specie idonee ai suoli a reazione subalcalina,possibili impianti <strong>di</strong> specie arboree resistenti all’ari<strong>di</strong>tà.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VI-VII.PAESAGGI SU ARGILLE, ARENARIE E CONGLOMERATI (FORMAZIONE DEL CIXERRI E DIUSSANA) DELL’EOCENE, OLIGOCENE E MIOCENEI suoli <strong>di</strong> questa unità presentano una elevata variabilità sia per quanto riguarda iltipo <strong>di</strong> profilo che i caratteri permanenti. Le limitazioni d’uso <strong>di</strong> questi suoli sonodovute alla loro profon<strong>di</strong>tà, permeabilità ed ero<strong>di</strong>bilità. Si tratta comunque <strong>di</strong> suoliche, in generale, consentono anche l’uso agricolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!