10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200180185160140120100806360402003692923193 2403223310632622 223 14 2T scapT caespT parT reptH scapH caespH rosH biennH reptH scandG bulbG rhizG radCh suffrCh frutCh reptCh succNPP scapP caespP lianP succI radI nat203 139 74 52 74 6T H G Ch P IFigura 121. Spettro biologico dettagliato.Tra le sottoforme biologiche (Figura 121) quelle maggiormente rappresentate sonole terofite scapose, seguite dalle emicriptofite scapose. Presentano una buonapercentuale anche le geofite bulbose e le camefite suffruticose.La comparazione delle forme biologiche evidenzia una somiglianza maggiore con idati relativi alla flora della Sardegna (BOCCHIERI, 1995) , rispetto a quelli relativi allealtre flore parziali.Per gli aspetti corologici (Figura 122), viene presentato lo spettro con le categoriecorologiche raggruppate in macroforme affini per ottenere un confronto piùimme<strong>di</strong>ato.In questo modo si nota la dominanza della componente me<strong>di</strong>terranea s.s. (55,1%),e secondariamente delle entità me<strong>di</strong>terranee s.l.(20,8%).Tra le non me<strong>di</strong>terranee, presentano una buona percentuale (14,5%) le entità agravitazione boreale, mentre sono relativamente poco presenti le specie alloctone(naturalizzate o avventizie) e quelle cosmopolite e subcosmopolite, che sommateraggiungono il 9% della flora.Boreali14,6%Alloctone5,1%Cosmop. e Subcosmop.4,4%Me<strong>di</strong>terranee s.l.20,8%Me<strong>di</strong>terranee s.s.55,1%Figura 122. Spettro corologico generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!