10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAMIALES Bromhead (1838)Acanthaceae Juss. (1789)Acanthus L.1071.Acanthus mollis L. ssp. mollis (*) - H scap – W-Me<strong>di</strong>t. – incolti ari<strong>di</strong> ecespuglieti; WRS.Iglesias: valle Canonica. BORNEMANN ex BARBEY (1885).Monte Linas, zone basali; spora<strong>di</strong>co (ANGIOLINO & CHIAPPINI, 1983).Massiccio del Marganai, spora<strong>di</strong>ci popolamenti, zone ruderali; rara (BALLERO &ANGIOLINO, 1991).Bacino montano del Riu Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore, raro (MARCHIONI ORTU, 1993).Fluminese, cespuglieti; poco <strong>di</strong>ffusa (BALLERO et al., 2000).Presso l’ingresso della Grotta <strong>di</strong> S. Giovanni, Domusnovas. Quota 235 m s.l.m.;esp. W 275°; incl. 40°; substrato calcari paleozoici. Pontecorvo et Carai,9.VII.2006 (CAG).Oss. Presso il Rio Arivu, Iglesias.Lamiaceae Martynov (1820)Ajuga L.1072.Ajuga iva (L.) Schreb. s.l. 128 (*) – Ch suffr – Me<strong>di</strong>t. – prati ari<strong>di</strong> e incolti; WBS.Massiccio del Marganai, spora<strong>di</strong>ca lungo alcuni costoni ove il litosuolo affioramaggiormente (BALLERO & ANGIOLINO, 1991).Capo Frasca, prati ari<strong>di</strong> e bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> sentieri; rara (BOCCHIERI & MULAS, 1992).Fluminese, radure; spora<strong>di</strong>ca (BALLERO et al., 2000).Monte Arcuentu, prati ari<strong>di</strong> e incolti; pc-NRS (BACCHETTA et al., in press-b).Oss. Presso Case Puxedddu, Arbus.1073.Ajuga iva (L.) Schreb. ssp. pseudoiva (DC.) Briq. (*) – Ch suffr – SW-Me<strong>di</strong>t. –prati ari<strong>di</strong> ed incolti; NBS.Oss. Case Puxeddu; Capo Frasca. 129Ballota L.1074.Ballota nigra L. s.l. 130 – H scap - Euro-Me<strong>di</strong>t. – ruderi, incolti e siepi; WBS.128 In PIGNATTI (1982), vengono citate le sottospecie pseudoiva e nominale, ma senza in<strong>di</strong>care le<strong>di</strong>fferenze tra esse. In seguito le sottospecie sono state rivalutate (KERGUÉLEN, 1993; CONTI et. al.,2005). Non è pertanto possibile sapere quale delle seguenti segnalazioni, tutte sub Ajuga iva (L.)Schreb, si riferiscono alla sottospecie nominale e quali alla pseudoiva. Quest’ultima sottospecie èstata osservata nell’Iglesiente sicuramente nelle due località riportate per il taxa successivo, ma la sua<strong>di</strong>ffusione è senz’altro più ampia. Non vi sono invece dati a testimonianza della presenza dellasottospecie nominale.129 La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa sottospecie e senz’altro più ampia (vedere nota precedente).130 Sia Pignatti (1982) che Conti et al. (2005) in<strong>di</strong>cano la presenza, in Sardegna, della sola ssp.uncinata (Fiori et Bèg) Patzak. Le seguenti segnalazioni, senza in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> sottospecie, siriferiscono pertanto probabilmente a questa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!