10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi floristica <strong>di</strong> alcuni territori dell’IglesienteLo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della flora dell’Iglesiente è stato affrontato cercando <strong>di</strong> colmare, in primoluogo, le lacune conoscitive dovute ai territori per i quali in bibliografia vi sono menodati <strong>di</strong> carattere botanico. Questo ha portato alla definizione, più o meno avanzata, <strong>di</strong>tre florule relative ad altrettanti territori dell’Iglesiente.MONTE ARCUENTUIl massiccio <strong>di</strong> origine vulcanica del Monte Arcuentu, situato nell’Arburese, è unarea per la quale non esistono sino ad oggi analisi <strong>di</strong> tipo botanico, se si eccettuanola segnalazione floristica <strong>di</strong> PICCI (1969) relativa al ritrovamento <strong>di</strong> Prosperoobtusifolia (Poir.) Speta ssp. obtusifolia (sub Scilla obtusifolia Poir.) e leerborizzazioni <strong>di</strong> MORIS (1827; 1837-1859; BARBEY, 1885). L’interesse per questoterritorio è dovuto anche alle peculiarità <strong>di</strong> tipo litologico che lo <strong>di</strong>fferenziano dai vicinicomplessi magmatici effusivi del Monte Arci e del Monti Ferru, e <strong>di</strong> tipomesoclimatico, determinate dall’esposizione occidentale ed alla vicinanza al mareche giustificano la relativamente elevata oceanicità.L’attuale utilizzo <strong>di</strong> questo territorio è legato alle pratiche pastorali, cheattualmente rappresentano le principali fonti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to per i pochi abitanti della zona.L’attività <strong>di</strong> pascolo, principalmente ovino e caprino è praticata <strong>di</strong>ffusamente. Ilterritorio dell’Arburese in generale ed il Monte Arcuentu in particolare, presentanoun’elevata naturalità e importanti fenomeni <strong>di</strong> rinaturalizzazione dovuti all’abbandonodelle attività minerarie ed allo spopolamento dei relativi inse<strong>di</strong>amenti.Figura 106. Carta in<strong>di</strong>ce del territorio <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, delimitato dalla linea nera continua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!