10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prende il nome <strong>di</strong> Riu Cixerri. La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento è in senso W-E, all’internodella valle omonima e nel suo tratto finale in quella del Campidano. Il bacino puòessere <strong>di</strong>viso in varie porzioni, la prima va dalla sorgente del Rio Croccorighedda allaconfluenza con il Riu Arriali, per una lunghezza <strong>di</strong> 15 Km circa. Questa porzione delbacino drena una superficie <strong>di</strong> 70 Kmq, e la maggior parte <strong>degli</strong> afflenti <strong>di</strong> questotratto provengono da sud, dai rilievi metamorfici <strong>di</strong> Santu Miali (614 m), Coremò (614m) e Serra Giuenni (583 m), mentre dal versante N gli apporti sono più scarsa acausa del substrato carbonatico. Il numero delle linee <strong>di</strong> impluvio in quest’area è <strong>di</strong>318, per una lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa 261 Km ed una densità <strong>di</strong> 3,73Km/Kmq.Riu Arriali. Affluente <strong>di</strong> sinistra del Riu Cixerri, lungo 23,2 Km, nasce da PuntaCuleritano a quota 658 come Gutturu Mitza Carraxias, e <strong>di</strong>viene verso valle RiuColoru e Canonica. Il bacino occupa la superficie <strong>di</strong> 116 Kmq racchiusi in unperimetro <strong>di</strong> 60 Km. Il Riu Canonica è stato sbarrato nei pressi <strong>di</strong> Punta Gennartadove forma il lago artificiale Corsi, da 12,20 milioni <strong>di</strong> mc. <strong>di</strong> acqua. Più ad ovest ilRiu Bellicai riempie un altro lago artificiale, il Lago Monteponi, da 1 milione <strong>di</strong> m 3 . IlRiu Canonica drena, a monte del Lago Corsi, oltre 44 Km 2 . All’uscita del lago il corsod’acqua prosegue con il nome <strong>di</strong> Riu Corongiu ed in seguito <strong>di</strong> Riu Arriali. Poco primadella confluenza del Cixerri riceve gli afflussi dei rii Murtas e S. Giovanni. Il Rio S.Giovanni scorre per un tratto nelle omonime grotte, nelle quali si immette con il nome<strong>di</strong> Riu Sa Duchessa. Notevole anche la sorgente situata vicino alla Grotta, pressol’imboccatura prossima a Domusnovas. Questa sorgente, una delle prime inSardegna ad essere stata captata per rifornire un acquedotto, è una sorgente carsicatra le più cospique dell’isola. Anche la Grotta <strong>di</strong> Cuccuru Tiria, un collettoreorizzontale che drena la parte centrale del Marganai, dallo sviluppo <strong>di</strong> circa 500 m,ha una sorgente dalla portata notevole, che viene captata per rifornire la rete idrica <strong>di</strong>Iglesias. Nel bacino del Riu Arriali sono presenti 1.018 linee d’impluvio, per unosviluppo totale <strong>di</strong> 461 Km ed una densità <strong>di</strong> drenaggio <strong>di</strong> quasi 4 Km/Km 2 .Una seconda porzione del corso del Riu Cixerri è quella che va dalla confluenzacon il Riu Arriali alla confluenza con il Riu De Su Casteddu. In questa parte del suobacino il Cixerri presenta un corso anastomizzato sopra il materasso delle alluvioniquaternarie della valle del Cixerri. Gli affluenti sono numerosi e provengono dai duelati della valle. In particolare da Nord, dai rilievi <strong>di</strong> Pranu Cardu (692 m) scende il RiuForresu e dal Cuccurdoni Mannu (911 m) il Riu San Marco che <strong>di</strong>venta Riu Terrazzuprima della confluenza. In quest’area vasta 208 Km2 vi sono 1480 canali per unalunghezza <strong>di</strong> circa 926 Km ed una densità <strong>di</strong> drenaggio <strong>di</strong> 4,4 Km/Km2.Prima <strong>di</strong> immettersi nel Campidano il Cixerri riceve anche le acque del Riu de SuCasteddu, proveniente dal Sulcis. L’intera superficie del bacino del Riu Cixerri siestende su circa 535 Km 2 . Lo spartiacque passa per Punta Nicola Tingiosu (616 m),Monte Arcosu (948 m), Monte Is Caravius (1.113 m), Punta Suergiu (529 m), MonteOrri (722 m), Punta Orbai (648 m), Monte Santu Miai (614 m), Monte Croccoriga(338 m), Punta Is Coris (483 m), Punta Cuglieritano (658 m), Punta Campu Spina(939 m), Punta Bega Trotta (805 m), Cuccurdoni Mannu (911 m), Monte Arcedda(118 m). L’asta principale è lunga circa 51 Km, mentre l’intero reticolo, costituito da3.937 linee d’impluvio, ha una lunghezza totale <strong>di</strong> 2368 Km ed una densità <strong>di</strong>drenaggio <strong>di</strong> oltre 7 Km/Km 2 .Sorgenti. Nel bacino del Cixerri le sorgenti sono numerose e con portate spessorilevanti, in particolar modo quelle che hanno origine dai sistemi carsici del massicciodel Marganai. La maggiore <strong>di</strong> queste, alla quale si è già accennato, è quella <strong>di</strong> S.Giovanni, presso l’imboccatura della medesima grotta, che ha una portata <strong>di</strong> magra<strong>di</strong> ben 151 l/sec. Seguono per importanza la sorgente <strong>di</strong> Cabud’Acquas, nel comune

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!