10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono state interpretate nell’ottica <strong>di</strong> una tettonica <strong>di</strong> tipo compressivo. Oggi èevidente come una fase importante <strong>di</strong> tettonica <strong>di</strong>stensiva deve essere seguita aquella compressiva, come riequilibrio gravitativo dei cunei orogenetici che sisviluppano nelle collisioni <strong>di</strong> crosta continentale.Tra il Carbonifero superiore ed il Permiano anche nel basamento sardo si realizzauna lunga evoluzione <strong>di</strong>stensiva che inizia con la risalita della Zona interna e lacontemporanea messa in posto delle Falde esterne sui depositi sintettonicidell’avanfossa della catena. Questa evoluzione prosegue tra il Westfaliano ed ilPermiano inferiore con l’estensione della crosta e l’intrusione <strong>di</strong> plutoni calcalcalini(Carmignani et al., 2001).Per quanto riguarda l’età complessiva del fenomeno, gli autori sono concor<strong>di</strong> nelritenere che questa vada dallo Stefaniano-Westfaliano sino al Triassico, con perio<strong>di</strong><strong>di</strong> stasi tettonica. Questo lungo periodo comprende la messa in posto del batolite, ilvulcanismo tardo-paleozoico, buona parte dell’evoluzione dei pacini carboniferopermianied anche al magmatismo ipoabissale dei sitemi filoniani, che è collegato aifenomeni del vulcanesimo calcalcalino. (CARMIGNANI et al., 2001).Sembra comunque che vi sia uno sfasamento cronologico tra l’evoluzionetettonica ercinica della Zona esterna e della Zona interna. Nella prima la tettonica<strong>di</strong>stensiva si sarebbe impostata tra il Westfaliano e il Permiano, nella seconda, dovele strutture realizzate dalla Fase sarda sono meno visibili, è possibile che il fenomeno<strong>di</strong>stensivo sia iniziato più precocemente (CARMIGNANI et al., 2001).Tettonica della Zona esternaCome già evidenziato, nel Sulcis e nell’Iglesiente sono stati compituti molti più<strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> carattere geologico rispetto al resto dell’Isola, soprattutto dovuti agliimportanti giacimenti minerari presenti in quest’area. Nonostante che la geologia <strong>di</strong>questa zona della Sardegna sina ben conosciuta permangono tuttavia numerosiinterrogativi a proposito della sua tettonica.Nella Zona esterna (Iglesiente meri<strong>di</strong>onale-Sulcis settentrionale) vengonoriconosciute quattro fasi deformative, in regime metamorfico basso e molto basso,legate sia alla Fase sarda (STILLE, 1939) che alle deformazioni erciniche (ARTHAUD,1963; 1970; POLL & ZWART, 1964; VALERA, 1967):a) Fase sarda: pieghe aperte con assi E-W che interessano la successione delCambro-Ordoviciano inferiore (successione pre-Pud<strong>di</strong>nga);b) prima fase ercinica: pieghe con <strong>di</strong>rezione assiale E-W che accentuano leprecedenti;c) seconda fase ercinica: pieghe con assi circa N-Sd) terza fase ercinica: pieghe con <strong>di</strong>rezioni assiali variabili associate ad unadebole deformazione.Le deformazioni secondo assi E-WL’esistenza <strong>di</strong> deformazioni pre-Ordoviciano superiore (Fase sarda) è <strong>di</strong>mostratadalla <strong>di</strong>scordanza tra la successione del Cambriano-Ordoviciano inferiore e laPud<strong>di</strong>nga. Questa <strong>di</strong>scordanza appare particolarmente netta in alcune località comeNebida, Masua e Domusnovas. Da notare come le gran<strong>di</strong> strutture presentinell’Iglesiente meri<strong>di</strong>onale con asse orientato in senso E-W si interrompono verso W,verso Gonnesa, a causa della Faglia <strong>di</strong> Gonnesa.Una struttura può essere attribuita con certezza alla Fase sarda solo quando è<strong>di</strong>rettamente ricoperta in <strong>di</strong>scordanza dalla Pud<strong>di</strong>nga, perché altrimenti potrebbeessere attribuibile sia alla Fase sarda sia alla fase ercinica con assi E-W. Questo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!