10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attitu<strong>di</strong>ni: conservazione e ripristino della vegetazione naturale; a tratti coltureerbacee ed arboree.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: II-III-VIII.PAESAGGI SU SEDIMENTI LITORANEI (PALUDI, LAGUNE COSTIERE ETC.) DELL’OLOCENEUnità tipiche delle aree idromorfe e salse poste ai margini <strong>degli</strong> stagni, lagune epalu<strong>di</strong> presenti in varie località lungo le coste dell’Isola. Si tratta <strong>di</strong> ecosistemi <strong>di</strong>elevato valore geomorfologico, idrologico, faunistico, vegetazionale ed anchepedologico da proteggere e valorizzare opportunamente. I suolli principali sonocaratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> falde superficiali e pertanto il processo genetico ècaratterizzato dall’accumulo <strong>di</strong> sali per mancanza <strong>di</strong> idoneo drenaggio che neconsenta l’eliminazione. Non presentano nessuna idoneità alle coltivazioni, anche sein passato sono stati spesso fatti dei tentativi <strong>di</strong> bonifica e desalinizzazione. La lorodestinazione più opprtuna è quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> habitat naturale da tutelare in virtù dellaricchezza soprattutto faunistica.34. Typic SalorthidsDiffusione: in prossimità delle lagune, stagni e foci dei principali corsi d’acqua,lungo tutte le coste della Sardegna. Nell’Iglesiente è presente presso la Palude <strong>di</strong> SaMasa. Nell’intera Sardegna si stima che questa unità copra lo 0,25% del territorio,nell’Iglesiente è probabilmente anche inferiore.Substrato: se<strong>di</strong>menti litoranei (palu<strong>di</strong>, lagune costiere, etc.) dell’Olocene.Forme: pianeggianti o depresse.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Typic Salorthids.Caratteri dei suoli: profon<strong>di</strong>; tessitura da argillosa a argilloso-limosa; strutturamassiva o colonnare; poco permeabili; scarsa ero<strong>di</strong>bilità; reazione da subalcalina adalcalina; carbonati da assenti ad elevati; presenza <strong>di</strong> sostanza organica scarsa;capacità <strong>di</strong> scambio cationico me<strong>di</strong>a; saturi in basi.Limitazioni d’uso: drenaggio lento, salinità elevata, pericolo d’inondazione.Attitu<strong>di</strong>ni: conservazione dell’ambiente naturale.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VIII.PAESAGGI URBANIZZATISi tratta <strong>di</strong> un’unità presente ma non particolarmente importante come superficioccupate. La maggior parte dei centri urbani si trovano infatti nelle aree periferichedell’Iglesiente, al confine della valle del Cixerri e del Campidano. Nelle aree internedell’Iglesiente, comprendendo anche la costa occidentale, si trovanoFluminimaggiore, Buggerru, Arbus, le frazioni <strong>di</strong> Montevecchio e S. Benedetto.Inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> una certa importanza sono presenti sulla costa Arburese, aTorre dei Corsari e a Pistis. Se si escludono dalle infrastrutture gli impianti minerariormai abbandonati si può affermare che le infrastrutture <strong>di</strong> tipo produttivo industrialesiano praticamente assenti. Le strade asfaltate si limitano a quella presente sullacosta occidentale, da Nebida a Buggerru e da questi, aggirando dall’interno ilterritorio <strong>di</strong> Scivu, Is Arenas e Piscinas, sino a S. Antonio <strong>di</strong> Santa<strong>di</strong>. Considerando lestrade più interne, ed escludendo invece quelle presenti nella Valle del Cixerri equelle lungo il confine con il Campidano, l’unica altra strada presente è quella checollega Iglesias a Fluminimaggiore e da questo si ricongiunge alla precedente sino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!