10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN ESEMPIO APPLICATIVO: IL PIANO DI GESTIONE DEL SICP COSTA DI NEBIDA(ITB040029)Il SiCp “Costa <strong>di</strong> Nebida” (ITB040029) si trova compreso nei territori comunali <strong>di</strong>Iglesias, Buggerru, Gonnesa e Portoscuso. Grazie alla conoscenza del territorioacquisita nell’ambito <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> compiuti per il presente lavoro è stato possibilere<strong>di</strong>gere, in collaborazione con il Dott. Mauro Casti, la parte botanica del piano <strong>di</strong>gestione per il SICp <strong>di</strong> Nebida. La relazione, commissionata dalla società TEMIambiente s.r.l. viene <strong>di</strong> seguito riportata come esempio applicativo <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong>carattere floristico e vegetazionale. Si omette la carta <strong>degli</strong> habitat del SICppreparata in occasione <strong>di</strong> questo lavoro.Scheda Natura 2000Il Sito d’Importanza Comunitaria proposto (SICp) “Costa <strong>di</strong> Nebida” èunivocamente determinato dal Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 d’identificazione ITB040029, cosìcome in<strong>di</strong>cato dal Decreto Ministeriale del 3 Aprile 2000, ai sensi della Direttiva“Habitat” dell’Unione Europea (92/43/CEE).Il SICp ha un’estensione <strong>di</strong> 8438,00 ha (ettari) e ricade nei territori comunali <strong>di</strong>Buggerru, Gonnesa, Iglesias e Portoscuso (Sardegna); il Sito è compreso nellaRegione Bio-Geografica Me<strong>di</strong>terranea, tra le coor<strong>di</strong>nate geografiche 39° 23’ 913Nord e 39° 13’ 188 Nord per quanto riguarda la latitu<strong>di</strong>ne e 8° 22’ 385 Est e 8° 29’860 Est per quanto riguarda la longitu<strong>di</strong>ne.L’altitu<strong>di</strong>ne varia tra 0 e 552 m s.l.m. raggiungendo la quota più elevata incorrispondenza del Nuraghe S. Pietro.La sua proposizione come Sito d’Interesse Comunitario è dovuta, secondo quantoriportato sul formulario Natura 2000, alla presenza <strong>degli</strong> habitat e delle specie <strong>di</strong>interesse comunitario elencati nelle seguenti tabelle (A e B).Co<strong>di</strong>ceCopertura Rappresentativitàrelativa conservazione globaleSuperficie Grado <strong>di</strong> ValutazioneNome HabitatHabitat% nel sito9330 Foreste <strong>di</strong> Quercus suber 25 B C B B5210 Matorral arborescenti <strong>di</strong> Juniperus spp. 15 B B B A4090Lande oro-me<strong>di</strong>terranee endemiche aginestre spinose10 B A A A1240Scogliere con vegetazione delle costeme<strong>di</strong>terranee con Limonium spp. endemici10 A C A A1120* Praterie <strong>di</strong> posidonia (Posidonionoceanicae)10 A C C A5330Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e predesertici5 B B B B9340Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex et Quercusrotun<strong>di</strong>folia5 B C B B8330Grotte marine sommerse osemisommerse5 B C B B6220* Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee epiante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea2 C C C C2110 Dune mobili embrionali 1 C C C C5430Phrygane endemiche dell'Euphorbio-Verbascion1 A A A A5320Formazioni basse <strong>di</strong> euforbie vicino allescogliere1 A B A A2250 * Dune costiere con Juniperus spp. 1 B C B BTabella A Habitat d’interesse comunitario segnalati nella Scheda Natura 2000 del SICp“Costa <strong>di</strong> Nebida” (cod. ITB040029)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!