10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

peregrina subsp. peregrina. Le tappe <strong>di</strong> sostituzione sono costituite da macchieseriali dell’Oleo-Ceratonion siliquae, da garighe della classe Cisto-Lavanduletea, daformazioni emicriptofitiche dominate da Poaceae cespitose savanoi<strong>di</strong> riferibiliall’alleanza dell’Hyparrhenion hirtae e da pratelli terofitici del Tuberarion guttatae.Meno presente, riscontrabile per lo più su rioliti ed andesiti oligo-mioceniche(paesaggi vulcanici dell'Arburese) e nei settori costieri, è la serie sarda,termome<strong>di</strong>terranea dell’olivastro (rif. serie n. 10: Asparago albi-Oleetum sylvestris),tipicamente edafo-xerofila e confinata al piano fitoclimatico termome<strong>di</strong>terraneo. Sitratta <strong>di</strong> microboschi climatofili ed edafoxerofili a dominanza <strong>di</strong> Olea europaea var.sylvestris e Pistacia lentiscus, caratterizzati da un corteggio floristico termofilo alquale partecipano Euphorbia dendroides e Asparagus albus. Nello strato erbaceosono frequenti Arisarum vulgare e Umbilicus rupestris. Le formazioni <strong>di</strong> sostituzionesono rappresentate da arbusteti a dominanza <strong>di</strong> Pistacia lentiscus e Calicotomevillosa, da garighe delle classi Cisto-Lavanduletea e Rosmarinetea, da praterieperenni a Dactylis hispanica e Brachypo<strong>di</strong>um retusum e da formazioni terofitiche aStipa capensis, a Trifolium scabrum o a Sedum caeruleum (classe Tuberarieteaguttatae).I sistemi dunali litoranei del sub-<strong>di</strong>stretto, soprattutto nelle aree costiere tra Pistis eTorre dei Corsari e in Costa Verde, sono caratterizzati dalla presenza del geosigmetopsammofilo sardo (Cakiletea, Ammophiletea, Crucianellion maritimae,Malcolmietalia, Juniperion turbinatae) <strong>di</strong> cui l'associazione Pistacio-Juniperetummacrocarpae rappresenta la testa della serie (rif. serie n. 1). Le cenosi pre-forestalimeglio conservate, tra cui sono degne <strong>di</strong> nota quelle presenti nel territorio dellacolonia penale <strong>di</strong> Is Arenas e <strong>di</strong> Piscinas (Arbus) e <strong>di</strong> Portixeddu (Fluminimaggiore),sono rappresentate da boscaglie a Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, che può<strong>di</strong>fferenziare la subassociazione juniperetosum turbinatae nei settori retrodunali asabbie più compatte e suoli relativamente più evoluti, meno esposti all’aerosolmarino. La serie presenta una articolazione catenale, con <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> vegetazione(terofitica alo-nitrofila, geofitica ed emicriptofitica, camefitica, terofitica xerofila,fanerofitica) che tendono a <strong>di</strong>stribuirsi parallelamente alla linea <strong>di</strong> battigia ecorrispondono a <strong>di</strong>verse situazioni ecologiche in relazione alla <strong>di</strong>stanza dal mare ealla <strong>di</strong>versa granulometria del substrato.Sempre nel tratto costiero a nord <strong>di</strong> Capo Pecora, in particolare nelle aree dellacolonia penale <strong>di</strong> Is Arenas, si può osservare la serie psammofila sarda sudoccidentale, termome<strong>di</strong>terranea della quercia della Palestina (rif. serie n. 2, Ruscoaculeati-Quercetum calliprini), presente sui sistemi dunali eolici e sui campi dunalistabili. Dal punto <strong>di</strong> vista bioclimatico è presente in ambito me<strong>di</strong>terraneopluvistagionale oceanico, nel piano fitoclimatico termome<strong>di</strong>terraneo inferiore, conombrotipo secco superiore. Nello sta<strong>di</strong>o maturo è data da microboschi a dominanza<strong>di</strong> Quercus calliprinos, costituiti da fanerofite prevalentemente cespitose ecaratterizzati da uno strato arbustivo fitto e dominato da arbusti sclerofillici qualiRuscus aculeatus, Pistacia lentiscus, Phillyrea angustifolia, Rhamnus alaternus eJuniperus phoenicea subsp. turbinata. Frequenti le specie lianose ed in particolareSmilax aspera, Rubia peregrina e Asparagus acutifolius. Gli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> sostituzionesono caratterizzati da macchie termofile dell’alleanza Oleo-Ceratonion e da garighedella classe Cisto-Lavanduletea, cui fanno seguito pratelli terofitici inquadrabili nellaclasse Tuberarietea guttatae.Sui promontori <strong>di</strong> Capo Pecora (su graniti) e Capo Frasca (su basalti), in ambientetermo-xerofilo caratterizzato da suoli sottili ed abbondanti affioramenti rocciosi, sirinviene la serie sarda, termome<strong>di</strong>terranea del ginepro turbinato (rif. serie n. 3), <strong>di</strong> cuil'associazione Oleo-Juniperetum turbinatae rappresenta la testa della serie. Si tratta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!