10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3002742502001821501008050012cc c pc r rr8Figura 114. La “rarità” delle unità tassonomiche sul territorio del Monte Arcuentu secondo la seguentescala mono-fattoriale: cc = comunissima, c=comune, pc=poco comune; r=rara; rr=rarissima.DiscussioneI dati della corologia, sia della flora nel suo complesso che del contingenteendemico, confermano l’inquadramento biogeografico proposto per il Sulcis-Iglesiente da BACCHETTA et PONTECORVO (2005). Tale inquadramento in<strong>di</strong>vidua,all’interno della regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea, una subregione me<strong>di</strong>terraneooccidentale,e una superprovincia italo-tirrenica (GIACOMINI, 1958; TAKHTAJAN, 1986;LADERO ALVAREZ et al., 1987). Questa superprovincia comprende tre provincebiogeografiche, tra le quali quella sardo-corsa (GIACOMINI, 1958; LADERO ALVAREZ etal., 1987), costituita dalle due subprovince sarda e corsa, come già suggerito daGIACOMINI (1958). Nella subprovincia sarda sono ancora da definirsi presenza econfini dei settori biogeografici; un contributo a questo proposito è stato datorecentemente da BACCHETTA & PONTECORVO (2005), che in<strong>di</strong>viduano un settoreSulcitano-Iglesiente, a sua volta sud<strong>di</strong>viso nei sottosettori sulcitano ed iglesiente.Le analisi compiute (Tabella 35) evidenziano come la flora del Monte Arcuentu siain linea con quelle rilevate in territori <strong>di</strong> superficie analoga della Sardegnameri<strong>di</strong>onale, sia per numero <strong>di</strong> unità tassonomiche, sia per quanto riguarda il tassopercentuale <strong>di</strong> endemismi. Il numero inferiore <strong>di</strong> taxa rilevato sul Monte Arcuentu(556) in raffronto agli <strong>stu<strong>di</strong></strong> floristici effettuati sul Marganai (BALLERO & ANGIOLINO,1991) in cui sono stati rinvenuti 597 taxa, può essere imputabile al substratogeologico <strong>di</strong> natura carbonatica <strong>di</strong> quest’ultimo ed alle quote più elevate chefavoriscono una maggiore <strong>di</strong>versità biologica sul Marganai. La flora del MonteArcuentu presenta un numero poco superiore <strong>di</strong> taxa rispetto al M. Arci (MULAS,1990) dove si sono censite 532 entità. Questo dato rispecchia le simili con<strong>di</strong>zionilitologiche e pedologiche, e tiene anche conto della maggiore variazione climatica delMonte Arcuentu, in relazione alla sua posizione prossima al mare. Nella flora del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!