10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il mese dell’anno più soleggiato risulta essere luglio, durante il quale me<strong>di</strong>amentel’intensità della ra<strong>di</strong>azione solare nell’ora rilevata è quasi tripla rispetto a Dicembre.La località più soleggiata risulta essere Villacidro, mentre Iglesias è quella che ricevedurante l’anno un quantitativo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare inferiore. É possibile comunqueaffermare che le <strong>di</strong>fferenze tra le <strong>di</strong>fferenti località siano <strong>di</strong> entità trascurabile.CALCOLO DELLA RADIAZIONE INCIDENTE AL SUOLOIl calcolo dell’insolazione è un proce<strong>di</strong>mento piuttosto lungo, e <strong>di</strong>fficile è l’esattarilevazione in campo <strong>di</strong> tutti i fattori che contribuiscono ad influenzare questo datoecologico. In taluni casi può essere comunque interessante analizzare questoparametro, per esempio per alcuni endemismi rupicoli che vivono sempre conesposizioni ben definite o per valutare l’importanza che può avere per specie che alatitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>verse mostrino comportamenti ecologici <strong>di</strong>fferenti. Il proce<strong>di</strong>mento cheviene <strong>di</strong> seguito descritto serve a valutare l’insolazione incidente in un punto ed in unmomento della giornata precisi. Per valutare l’insolazione incidente su superficivaste, come ad es. un intero versante <strong>di</strong> una montagna, è preferibile utilizzaresistemi informativi geografici, come ad esempio l’estensione “Solar analyst”.Il parametro fondamentale da calcolare, per verificare quanto incidono esposizioneed inclinazione sul quantitativo <strong>di</strong> irraggiamento solare che giunge in un determinatoluogo, è “i”. Una volta che si conosce questo valore lo si può utilizzare o per valutarela <strong>di</strong>fferenza, in termini percentuali dell’irraggiamento solare che giunge in undeterminato luogo rispetto ad un altro posto alla medesima latitu<strong>di</strong>ne, ma incon<strong>di</strong>zioni ecologiche <strong>di</strong>fferenti, o per fare un calcolo dell’insolazione reale checonsenta <strong>di</strong> stimare i W/m 2 <strong>di</strong> irraggiamento solare.In alcune località influenzano maggiormente l’irraggiamento solare che giunge alsuolo gli ostacoli che ombreggiano la stazione considerata che l’esposizione el’inclinazione del versante. Per valutare l’importanza <strong>degli</strong> ostacoli bisogna misurarecon un clinometro la loro altezza in gra<strong>di</strong> rispetto al suolo della località <strong>stu<strong>di</strong></strong>ata,utilizzando il grafico riportato in Figura 23, effettuando misurazioni in tutte le <strong>di</strong>rezioni(l’ideale è ogni 15°). Il dato dell’altezza dell’ostacolo può essere poi confrontato conl’altezza che raggiunge il sole nella stessa <strong>di</strong>rezione nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> dell’anno, cosìche si possa verificare se l’ostacolo è sufficientemente alto da schermare il sole in undeterminato periodo dell’anno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!