10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Altre specie <strong>di</strong> interesse fitogeograficoCosentinia vellea (Aiton) Desv. ssp. bivalens (Reichst.) Rivas. Mart.FamigliaHemionitidaceae.Forma biologicaSi tratta <strong>di</strong> una piccola felce perenne (Emicriptofita cespitosa).Forma corologicaSpecie del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e Canarie.EcologiaLa sottospecie si trova sulle pareti <strong>di</strong> calcari e dolomie paleozoiche, in posizioneesposta al sole e all’aereosol marino.Habitat dell’Allegato IPareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (8210).Comportamento fitosociologicoSulla falesia <strong>di</strong> Porto Flavia si ritrova nell’ambito dell’or<strong>di</strong>ne Asplenietaliaglandulosii Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 1934.FenologiaSporifica tutto l’anno.ArealeIn Italia l’unica stazione sinora nota si trova presso Masua, sulle pareti a monte <strong>di</strong>Porto Flavia.StatusNon è soggetta a nessuna forma <strong>di</strong> protezione.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàIl popolamento presente annovera un numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui limitato. Si trova per <strong>di</strong>più in una zona molto conosciuta e frequentata da chi pratica l’arrampicata sportiva.Per non esporre la popolazione a rischi che ne possono compromettere lasopravvivenza è importante porre dei limiti all’apertura <strong>di</strong> nuove vie <strong>di</strong> arrampicata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!