10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

caratterizza le situazioni più termofile, quali versanti incassati ed esposti amezzogiorno. Begli esempi <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> formazione sono presenti pressoCanalgrande, nel territorio <strong>di</strong> Iglesias.L’unica minaccia che attualmente grava sull’habitat è quella <strong>degli</strong> incen<strong>di</strong>, comeavviene per tutte le formazioni forestali.5330 - Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e predeserticiL’habitat è rappresentato nel SICp dalle macchie termoxerofile a Euphorbiadendroides L. inquadrabili nell’associazione Asparago albi-Euphorbietum dendroi<strong>di</strong>sBion<strong>di</strong> et Mossa 1992 caratterizzata da specie come Asparagus albus L., Oleaeuropaea L. var. sylvestris Brot., Pistacia lentiscus L., Juniperus phoenicea L. ssp.turbinata (Guss.) Nyman, Prasium majus L. e Smilax aspera L., etc. Questeformazioni si sviluppano sui versanti con suolo povero e roccia affiorante ecostituiscono una tappa della serie del ginepro turbinato, ma possono <strong>di</strong>ventareformazioni stabili quando l’elevata inclinazione del versate non permette l’evoluzionedel suolo e, coseguentemente, della vegetazione.Si ritrovano nel SICp soprattutto sulla pud<strong>di</strong>nga ordoviciana, nelle colline traBindua e Nebida e lungo la fascia costiera fino a Masua.L’habitat non è da considerare minacciato in quanto capace <strong>di</strong> rigenerarsirapidamente in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e neppure destinato a scomparire in tempi brevi inseguito a processi <strong>di</strong> evoluzione della copertura vegetale, in quanto, come dettosopra, spesso si sviluppa su versanti dove l’accumulo <strong>di</strong> suolo è impe<strong>di</strong>to dalleelevate pendenze.8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofiticaLe pareti rocciose, in modo particolare quelle <strong>di</strong> natura carbonatica, ospitanogeneralmente un importante contingente <strong>di</strong> endemismi esclusivi <strong>di</strong> unitàbiogeografiche ristrette e spesso presenti in un solo sistema montuoso. Le roccedella formazione <strong>di</strong> Gonnesa non fanno eccezione e nelle loro fessure si possonoritrovare numerose entità endemiche dei calcari del Sulcis-Iglesiente (Sesleriainsularis Sommier ssp. morisiana Arrigoni, Bellium crassifolium Moris var. canescensGennari ex Fiori), della Sardegna (Dianthus sardous Bacch., Brullo, Casti et Giusso,D. insularis Bacch., Brullo, Casti et Giusso, Helichrysum saxatile Moris ssp.morisianum Bacch., Brullo et Mossa) o <strong>di</strong> territori più ampi (Brassica insularis Moris,Seseli praecox (Gamisans) Gamisans, Hyoseris taurina (Pamp.) Martinoli).Questi aspetti vegetazionali sono ben sviluppati su tutte le falesie costiere e sullealte pareti rocciose che delimitano le strette gole più <strong>di</strong>stanti dal mare, come GutturuCardaxius. Appaiono minacciati soprattutto dalla notevole <strong>di</strong>ffusione che ha suqueste pareti l’arrampicata sportiva, pratica che spesso è accompagnata da vere eproprie opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione della vegetazione per l’apertura <strong>di</strong> nuove vie.9340 - Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>foliaLe leccete presenti all’interno del SICp corrispondono all’associazione Prasiomajoris-Quercetum ilicis Bacchetta, Bagella, Bion<strong>di</strong>, Farris, Filigheddu et Mossa2004, che rappresenta il massimo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo della vegetazione sui substrati <strong>di</strong>natura carbonatici meno esposti all’influenza del mare. Si tratta <strong>di</strong> boschi climatofili aQuercus ilex L., con presenza <strong>di</strong> Juniperus oxycedrus L. ssp. oxycedrus, Juniperusphoenicea L. ssp. turbinata (Guss.) Nyman e Olea europaea L. var. sylvestris Brot.Nello strato arbustivo si trovano Pistacia lentiscus L., Rhamnus alaternus L.,Phillyrea latifolia L., Erica arborea L. e Arbutus unedo L. Consistente la presenza <strong>di</strong>lianose: Clematis cirrhosa L., Smilax aspera L., Rubia peregrina L., Lonicera implexa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!