10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tematiche a partire dai dati relativi alla ra<strong>di</strong>azione solare, è quella <strong>di</strong> realizzare unrilievo topografico molto dettagliato e analizzare i dati relativi con software specificicome “Solar Analyst”.É necessario evidenziare i limiti della metodologia descritta, che sono dovuti:• all’imprecisione delle misurazioni;• al fatto che non viene considerata la ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong>ffusa e quella riflessama solo quella <strong>di</strong>retta;• alla grande variabilità nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> insolazione, che possono verificarsianche all’interno dello stesso popolamento in <strong>di</strong>pendenza soprattutto <strong>degli</strong>ostacoli.Sono interessanti, invece, i poteziali utilizzi dei dati che si ottengono me<strong>di</strong>ante lametodologia descritta. In particolare i valori della ra<strong>di</strong>azione solare possono essereintegrati nelle formule utilizzate nella <strong>di</strong>agnosi bioclimatica <strong>di</strong> un sito per:• Valutare l’influenza che ha il quantitativo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare incidente alsuolo sul microclima dell’area. Esistono già molte formule più o meno empiricheche per la stima dell’evapotraspirazione utilizzano tra i loro parametri lara<strong>di</strong>azione solare incidente (Doorenbos & Pruitt, 1977; Smith, 1991). Questeformule sono però state realizzate per la valutazione dell’evapotraspirazione nellecolture, quin<strong>di</strong> sarebbe sicuramente necessario apportare delle mo<strong>di</strong>fiche.• Integrare il valore della ra<strong>di</strong>azione solare nelle valutazioni dei parametriecologici e bioclimatici, in linea con quanto proposto da GUARINO (2001).RilieviP. Incl. ombr.% sul P.Orizz.Piano. Incl.% sulP.Orizz.I 2,8 9,2II 24,9 77,8III 0,0 18,0IV 0,0 4,0V 4,2 39,9VI 11,2 29,4VII 8,6 41,2VIII 21,9 27,1IX 30,1 92,4X 25,1 41,2XI 57,6 68,4XII 4,1 12,6XIII 55,4 75,9XIV 1,1 14,1XV 14,5 76,9XVI 8,5 17,0XVII 97,6 101,1XVIII 0,3 100,0XIX 0,0 1,7XX 30,8 73,3XXI 1,8 30,8XXII 16,2 57,7XXIII 49,4 52,2XXIV 79,9 82,1XXV 96,9 96,9XXVI 26,7 89,1XXVII 1,1 22,4MEDIA P.I.O.% RISP. aP.O.MEDIA % P.I.RISP. aP.O.24,8 49,3Tabella 13. Me<strong>di</strong>a annuale dell’insolazione incidente sul Piano Inclinato Ombreggiato rispetto al P.Orizzontale e me<strong>di</strong>a annuale dell’insolazione incidente sul Piano Inclinato non ombreggiato rispetto alpiano orizzontale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!