10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORTU (1993). L’autrice presenta in questo lavoro due flore che <strong>di</strong>fferiscono tra loroper poche unità tassonomiche, relative a due territori situati rispettivamentenell’Iglesiente e nel Sarrabus. La somiglianza tra le due flore è tale che in entrambesono presenti nello stesso punto gli stessi errori <strong>di</strong> battitura, cosa che fa pensare adun “copia e incolla” effettuato senza troppa attenzione. Per quanto riguarda la floradel bacino del rio Flumini Cerau vengono riportati alcuni taxa, quali Galiumglaucophyllum e Santolina insularis presenti nell’Iglesiente ma non segnalati nelSarrabus. La flora del bacino del Rio Mannu, inoltre, sembra una me<strong>di</strong>a ponderatatra segnalazioni relative al Monte Linas (ANGIOLINO & CHIAPPINI, 1983) e il massicciodel Marganai (BALLERO & ANGIOLINO, 1991). Il fenomeno risulta evidente in quantovengono segnalati per il bacino del Rio Mannu taxa dati da Angiolino e Chiappini perle parti cacuminali del Monte Linas, alcuni dei quali segnalati tra l’altro probabilmenteper errore. Le segnalzioni sono quasi sempre generiche quanto ad ubicazionegeografica, evasive circa l’ecologia dei taxa e non supportate da campioni d’erbario.Quanto detto giustifica forti dubbi al riguardo del rigore nel metodo <strong>di</strong> lavorodell’autrice e questo colloca questa flora al livello <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità più basso tra quelleesaminate.Caso <strong>di</strong>verso è quello della flora del Monte Marganai (BALLERO & ANGIOLINO,1983). In questo caso vi sono <strong>di</strong>verse segnalazioni dubbie ed alcune quasicertamente errate (come Opopanax chironium o Erica scoparia), mentre molte altrefanno riflettere a causa dell’ecologia e della <strong>di</strong>ffusione che vengono attribuite ai taxa,che denota quanto meno una scarsa attenzione nella loro osservazione. Ad esempio,Opopanax chironium viene segnalato come comune nei pratelli, ed in questo casol’unica spiegazione è che si sia trattato <strong>di</strong> uno sbaglio grossolano con un altra entitàdelle Apiaceae, probabilemente Magydaris pastinacea.É possibile riscontrare errori simili anche in altre flore. Ad esempio nella flora delMonte Linas (ANGIOLINO & CHIAPPINI, 1983) viene in<strong>di</strong>cato per il passo <strong>di</strong> Genna ‘eImpi, a 1000 m s.l.m., il Polygonum equisetiforme, specie costiera tipica soprattuttodei litorali sabbiosi. In questo caso la confusione è stata fatta probabilmente conPolygonum scoparium.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!