10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reticolo idrograficoRio Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore, Riu Su Mannau, Riu Antas, Riu Is Arrus, RiuBega, Riu Bau Porcus, Riu Sa Murta.RETE IDROGRAFICA DEL TERRITORIO COMPRESO TRA IL RIU MANNU E IL RIU PISCINASTra il Riu Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore ed il Riu Piscinas vi è un area <strong>di</strong> circa 64 km 2che è drenata dai rii: S’Acqua ‘e Axia, Scivu, Is Acquadroxius e Naracauli. Il piùimportante tra questi è il Riu Naracauli. A Nord dei riliev cristallini <strong>di</strong> Capo Pecora, traPorto Pischeredda e Punta Fenu Struvu, il litorale rettilineo è costituito da una serie<strong>di</strong> orizzonti sabbioso-conglomeratici che, degradando verso il mare formano unafalesia alta sina a 25 m s.l.m. La parte attuale della falesia è ricoperta da sabbie <strong>di</strong>origine eolica che si estendono nell’entroterra per una ventina <strong>di</strong> km 2 . Su questasuperficie non ci sono corsi d’acqua, perché le precipitazioni meteoriche vengonorapidamente assorbite dalle dune. Solo il Rio Is Acquadroxius assume dopo leprecipitazioni l’aspetto <strong>di</strong> un torrente.Dal settore scistoso-quarzitico <strong>di</strong> Ingurtosu-Gennamari proviene il Rio Di Naracauliche da Genna Craboni alla stazione <strong>di</strong> Naracauli assume una <strong>di</strong>rezione nord-est/sudovest.,si orienta verso nord-ovest dopo la confluenza con il Rio Pinnaneddu e primadello sbocco a mare si unisce con il suo principale affluente: il Rio <strong>di</strong> Bau.Le <strong>di</strong>rezione secondo le quali si è orientato il reticolo idrografico <strong>di</strong> quest’area sisono impostate probabilmente ad una forma del paesaggio che non corrisponde piùa quella attuale.BACINO DEL RIU DI PISCINASIl bacino del Riu <strong>di</strong> Piscinas si estende su una superficie <strong>di</strong> 48,4 km 2 compresa inun perimetro <strong>di</strong> 34 km, delimitato da Cuccuru Pranu (90 m), Bruncu Is Urras (323 m),Monte Arcuentu (784 m), Punta Pubusinu (722 m), Conca Ilixi (680 m), PuntaTintillonis (609 m), Punta Perdalba (273 m). L’asta principale, lunga 12,3 km, nasceda Genna Flore, ad est del Monte Arcuentu. I rilievi ad Ovest <strong>di</strong> Montevecchiorappresentano un blocco del penepiano dell’Arburese leggermente inclinato verso lacosta ed inciso profondamente dal Riu Piscinas e dai suoi affluenti. In prossimitàdella foce il corso d’acquaforma <strong>degli</strong> ampi meandri e termina in mare. Il numero<strong>degli</strong> impluvi rilevato è <strong>di</strong> 837, la loro lunghezza complessiva <strong>di</strong> 285,6 km, per unadensità <strong>di</strong> drenaggio <strong>di</strong> circa 6 km/km 2 .Sorgenti. Vi sono <strong>di</strong>verse sorgenti in quest’area, ma nessuna che abbia unaportata veramente notevole, e nessuna degna <strong>di</strong> nota nel bacino del Riu <strong>di</strong> Piscinas.Le maggiori sono S’Acqua Durci (2 l/sec.), Mitza Is Cannisonis (2 l/sec.) MitzaScioppadroxiu (2 l/sec.), Sa Spendula (1,25 l/sec.).Reticolo idrografico: Riu <strong>di</strong> Piscinas, Riu Se Feniu, Riu Zeppaioni, Rio deS’Acqua Frida, Riu Genna Ecca, Riu Sa Cumbua, Riu Roia Cani, Riu Sanna, RiuBiaxi Mela, Riu Irvi, Riu Mannu.RETE IDROGRAFICA DEL TERRITORIO COMPRESO TRA IL RIU DI PISCINAS E IL RIU SITZERRITra il Riu <strong>di</strong> Piscinas ed il Riu Sitzerri la superficie drenata è <strong>di</strong> 128 km 2 . Su questotratto <strong>di</strong> costa sfociano il Riu Sessini, il Riu Domu De S’Orcu, Il Riu Brebegaxius, ilRiu Is Scaleris. Sulla spiaggia <strong>di</strong> Cala Campu Sali (Marina <strong>di</strong> Arbus) sfocia il Riu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!