10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(W)/narrow (N)], ampiezza ecologica [broad (B)/restricted (R)], <strong>di</strong>mensione deipopolamenti [large (L)/ everywhere small (S)]. La combinazione <strong>di</strong> questi tre fattoriconsente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare 8 tipologie <strong>di</strong> rarità.Le categorie corologiche utilizzate sono “Boreo-Trop.” per le unita tassonomiche(u.t.) il cui areale si estende dall’Europa boreale a teritori tropicali sub-tropicali;“Paleotemp.” per le specie <strong>di</strong>ffuse nell’ambito temperato dell’Eurasia, “Cosmop.” perle specie cosmopolite e sub-cosmopolite; “Me<strong>di</strong>t.-Atl.” per le u.t. il cui arealecomprende oltre al bacino me<strong>di</strong>terraneo le coste atlantiche europeee e nord-africane;“Euro-Me<strong>di</strong>t.” per le u.t. il cui areale comprende il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo e l’Europanon me<strong>di</strong>terranea; “Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan.” per le specie che si estendono ad oriente delBacino del Me<strong>di</strong>terraneo e sino all’Asia centrale; “Euro-Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan.” per le u.t.che, oltre ai territori considerati nella categoria precedente, sono presenti nell’Europanon Me<strong>di</strong>terranea; “Me<strong>di</strong>t.” per le unità tassonomiche con areale Circumme<strong>di</strong>terraneo.Quando, prima <strong>di</strong> “Me<strong>di</strong>t.” c’è una sigla in<strong>di</strong>cante un orientamentogeografico (N; NE; NW; S; SE; SW; W; E) significa che l’u.t. occupa una parte delbacino del Me<strong>di</strong>terraneo con un baricentro preciso. Le specie alloctone sono in<strong>di</strong>cateda categorie <strong>di</strong>fferenti che in<strong>di</strong>cano il grado <strong>di</strong> integrazione dell’u.t. nella flora locale.Queste sono: “Avv.” per le avventizie, intese come quei taxa incapaci sussistere edespandersi autonomamente sul territorio, la cui presenza è generalmente dovuta allavicinanza <strong>di</strong> colture della stessa specie; “Nat.” per le naturalizzate, taxa ormaiintegratisi nella flora locale e capaci <strong>di</strong> riprodursi ed espandersi autonomamente;“Inv.” per le invasive u.t. naturalizzate e dotate <strong>di</strong> un grande potere riproduttivo ecapacità <strong>di</strong> espandersi rapidamente soppiantando la flora autoctona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!