10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1099887655 54433 3 3 3 3 3 3210AristolochiaBelliumEuphorbiaGaliumHelichrysumLimoniumRanunculusScrophulariaDianthusSileneGenistaOphrysFigura 59. Generi maggiormente rappresentati nell’endemoflora dell’Iglesiente.Lo spettro biologico dell’endemoflora Iglesiente (Figura 60) evidenzia unadominanza delle emicriptofite (30,5%), seguite da camefite (27,2%), geofite (19,2%),terofite (12,6%), nanofanerofite (7,9%), fanerofite (2,0%) e idrofite (0.7%). L’altonumero <strong>di</strong> emicriptofite e <strong>di</strong> camefite è da ricondurre alla me<strong>di</strong>terraneità del clima ealla elevata presenza <strong>di</strong> habitat naturali, in particolar modo rupicoli. L’elevato valoredelle geofite può essere considerato una conferma del clima marcatamenteMe<strong>di</strong>terraneo, ma deriva anche dall’influenza percentuale delle Orchidaceae L., chene rappresentano il 38%. I bassi valori percentuali delle nanofanerofite e dellefanerofite si spiegano considerando la lentezza della speciazione <strong>di</strong> queste entità,causata dai lunghi intervalli generazionali e la ridotta estensione <strong>di</strong> territori a quoteelevate, in particolar modo con substrati calcarei. I bassi valori delle terofitetestimoniano l’elevato grado <strong>di</strong> naturalità dell’Iglesiente, anche se, in mancanza <strong>di</strong>confronti con l’endemoflora <strong>di</strong> altre aree della Sardegna, potrebbero semplicementeessere legati alla maggiore capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle terofite, in particolare per viaantropocora e zoocora. Le idrofite sono rappresentate dalla sola Isoëtes velata A.Braun ssp. tegulensis (Gennari) Bat. et Trabault, unica entità endemica idrofita dellaSardegna, a conferma del fatto che l’acqua è un fattore omogeneizzante per la flora.Bisogna peraltro considerare la scarsità <strong>di</strong> nicchie ecologiche idonee a specie idrofitenei territori <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!