10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I corsi d’acqua presenti nel territorio hanno un carattere stagionale e solo nei trattipiù a valle si rinviene la serie edafoigrofila calcifuga dell’Hyperico hircini-Alnoglutinosae Σ Litar<strong>di</strong>er, 1928; Nerium oleander L., Salix atrocinerea Brot. ssp.atrocinerea e Populus alba L., sono le entità più frequenti negli ambienti riparali delMonte Arcuentu.Diffuse sono le formazioni pioniere e i pratelli terofitici della classe Tuberarietea,soprattutto nei versanti più scoscesi della parte occidentale, dove le attivitàagropastorali hanno mo<strong>di</strong>ficato notevolmente il territorio, causando fenomeni <strong>di</strong>degrado della vegetazione, a volte sino alla completa erosione del suolo. Sonocomunque frequenti anche i prati stabili della classe Poetea bulbosae, in cui èelevata la presenza <strong>di</strong> emicriptofite, geofite e camefite.La morfologia dell’area, caratterizzata da numerose pareti rocciose, consenteanche la presenza delle associazioni <strong>di</strong> tipo rupicolo dove tra l’altro è alta laconcentrazione <strong>di</strong> taxa endemici o <strong>di</strong> interesse fitogeografico, come ad esempioDianthus sardous Bacch., Brullo, Casti et Giusso o Brassica insularis Moris. Negliambienti rupicoli si trovano anche particolari nicchie ecologiche, come gli anfrattiumi<strong>di</strong> e le sorgenti che ospitano rare entità adattate a queste con<strong>di</strong>zioni, tra questericor<strong>di</strong>amo Arenaria balearica L. e Soleirolia soleirolii (Req.) Dandy.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!