10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

crostale, e <strong>di</strong> una tettonica <strong>di</strong>stensiva, sviluppatasi nel Westfaliano superiore-Permiano inferiore, dovuto al collasso della catena alla fine delle fasi <strong>di</strong>inspessimento crostale. In quest’ultimo caso la deformazione si è realizzata durantela risalita ed il raffreddamento delle metamorfiti, e quin<strong>di</strong> a livelli strutturali sempre piùsuperficiali (CARMIGNANI et al., 2001).E’ durante la fase collisionale che si è avuta la messa in posto delle Falde esterne,costituite dalle uità tettoniche elencate nel paragrafo precedente. Il metamorfismo <strong>di</strong>basso grado che caratterizza queste unità aumenta verso il basso sino alla faciesanfibolitica dell’Unità del Monte Grighini, il senso <strong>di</strong> trasporto è verso SSW-SW perl’Unità del Gerrei e l’Unità <strong>di</strong> Meana Sardo (CARMIGNANI & PERTUSATI, 1977) e da E aW per l’Unità dell’Arburese (MAZZARINI & PERTUSATI, 1991).Il livello <strong>di</strong> scollamento delle falde è generalmente alla base delle arenarie cambroordoviciane,e nel massiccio del Gennargentu e nell’Arburese è rappresentato dal“Postglan<strong>di</strong>ano” Auct. Si tratta <strong>di</strong> una tettonica <strong>di</strong> copertura in cui non è mai coinvoltoil basamento precambriano (CARMIGNANI et al., 2001).Unità del GerreiQuesta unità , da un punto <strong>di</strong> vista litostratigrafico, è caratterizzata da metarioliti,metariodaciti e metavulcanoclastiti dell’Ordoviciano me<strong>di</strong>o con struttura occhia<strong>di</strong>na eda una successione dell’Ordoviciano superiore. Nell’Iglesiente questa formazioneaffiora in modo limitato nell’Arburese settentrionale a Nord <strong>di</strong> Monte Funesu.Unità dell’ArbureseLe unità tettoniche <strong>di</strong> Meana Sardo, del Sarrabus e dell’Arburese sono tra lorocorrelabili e costituiscono il maggiore complesso alloctono delle falde esterne che,scollate alla base delle metarenarie del Cambriano-Ordoviciano inferiore, avrebbecompletamente scavalcato l’unità del Gerrei, andandosi ad accavallare sulla zonaesterna dell’Iglesiente-Sulcis, dove costituirebbe il fronte alloctono della catena(CARMIGNANI et al., 1982).L’Unità dell’Arburese viene ritenuta la prosecuzione dell’Unità del Sarrabus a Wdel Campidano (BARCA et. al., 1981a). L’unità tettonica è costituita quasiesclusivamente da metarenarie del Cambriano-Ordoviciano inferiore, mentre lasuccessione post-Ordoviciano inferiore affiora limitatamente a Sud <strong>di</strong> Capo Frasca(BARCA & SALVADORI, 1974). Questa unità tettonica poggia su successioni dell’Unitàdel Gerrei ed è in contatto lungo tutto il margine orientale della Catena esternadell’Iglesiente-Sulcis.FASI POST-COLLISIONALI – COPERTURE POST-ERCINICHENella Zona delle falde esterne tutte le strutture della fase compresssiva sono statedeformate in strutture <strong>di</strong> tipo duttile piuttosto che fragile, riconducibili ad un contestodeformativo <strong>di</strong>stensivo. Gli elementi strutturali più comuni <strong>di</strong> questa fase sono:pieghe, faglie <strong>di</strong>rette più o meno inclinate, faglie trascorrenti.Le coperture post-erciniche interessano circa un terzo della superficie dell’Isola.Le formazioni più rappresentate sono <strong>di</strong> età miocenica; queste affiorano infatti concontinuità dal Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> a quello <strong>di</strong> Sassari, rappresentando da sole circa lametà delle coperture post-erciniche della Sardegna. Nell’Iglesiente le formazionipost-erciniche con un maggiore ricoprimento del territorio rappresentate sono quelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!