10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iberis integerrima MorisFamigliaBrassicaceae.Forma biologicaPiccolo cespuglio con fusti erbacei a base lignificata e foglie carnosette (Camefitasuffrutticosa).Forma corologicaEndemismo sardo.EcologiaVive su altopiani e rupi calcaree, in ambienti aperti e soleggiati. Presente anchesulle <strong>di</strong>scariche minerarie.Comportamento fitosociologicoSpecie legata agli sta<strong>di</strong> meno evoluti <strong>di</strong> Cisto-Lavanduletea Br.-Bl. in Br.Bl.,Molinier et Wagner 1940 e sulle <strong>di</strong>scariche alle associazioni dell’alleanzaPtilostemono casabonae-Euphorbion cupanii Angiolini, Bacchetta, Brullo, Casti,Giusso et Guarino 2005.FenologiaFiorisce in maggio-giugno e fruttifica in luglio-agosto.ArealeLa specie si trova unicamente nella regione dei tacchi e nell’Iglesiente.StatusLa specie non è soggetta a misure <strong>di</strong> protezione.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàIberis integerrima è una specie che in ambienti naturali si rinviene con contingenti<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in genere limitati. I popolamenti più estesi sono quelli ubicati sulle<strong>di</strong>scariche minerarie, comunque destinati inevitabilmente a ridursi progressivamente.Per questo motivo, anche se non corre nell’imme<strong>di</strong>ato rischi <strong>di</strong> estinzione si puòconsiderare una specie minacciata. Opere <strong>di</strong> “sistemazione” delle <strong>di</strong>scaricheminerarie condotte con criteri puramente ingegneristici e senza tenere contodell’importanza, anche al fine <strong>di</strong> stabilizzarne i versanti, dei popolamenti vegetalispontanei, composti da specie per la maggior parte endemiche, possono <strong>di</strong>struggerepopolamenti consistenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!