10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CLIMATOLOGIA E BIOCLIMATOLOGIAUna descrizione stringente del clima della Sardegna è presente nel saggio“Pastori e Conta<strong>di</strong>ni” (LE LANNOU, 1941), dove viene evidenziato come la veracaratteristica del clima dell’isola sia la sua estrema variabilità, che rende del tuttoinsufficente per descriverlo l’utilizzo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e, pur importanti per inquadrare i carattericlimatici generali dell’Isola. Queste considerazioni, che LE LANNOU ha formulato a perspiegare alcune peculiarità del mondo agro-pastorale sardo, sono forse utili ancheper riflettere sui limiti climatici della vegetazione spontanea.“L’idea essenziale che bisogna ricavare da questa analisi del clima vista comeintroduzione a uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> geografia umana è la notevole incertezza dellecon<strong>di</strong>zioni metereologiche della Sardegna. Tranne l’estate, non c’è stagione che nonpresenti, da un anno all’altro, fisionomie molto <strong>di</strong>verse. Una stessa regione puòrivevere in do<strong>di</strong>ci mesi tanta pioggia quanto le costiere brettoni, e i do<strong>di</strong>ci mesisuccessivi meno della Tunisia meri<strong>di</strong>onale. Ottobre può essere in<strong>di</strong>fferentemente o ilmese più piovoso dell’anno o il più secco. Maggio, a seconda <strong>degli</strong> anni, può esseretorrido o nevoso, molto piovoso o già arido; giugno può avere la freschezza relativadelle regioni insulari, o ricevere colpi <strong>di</strong> scirocco soffocante. I contrasti classici delclima me<strong>di</strong>terraneo, rigorosa siccità in estate, piogge torrenziali nella stagione freddache evaporano velocemente, colpi <strong>di</strong> freddo pungente tra giornate soleggiate etiepide, caratterizzano naturalmente anche il clima della Sardegna, ma non ne sonoforse il fattore essenziale. La con<strong>di</strong>zione che incide maggiormente su <strong>di</strong> esso èl’estrema variabilità dei fatti climatici, la frequenza del capriccio ora pieno <strong>di</strong>sfumature ora brutale. Tutto si svolge, insomma, come se l’isola fosse sul marginestepposo del deserto. E non è un immagine letteraria: lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei tipi climatici, se sifosse in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> condurlo con tutta la precisione desiderabile, rivelerebbel’importanza della vicinanza dell’Africa, il conflitto incessante tra le influenzedell’Atlantico e le influenze del Sahara, soprattutto nelle stagioni interme<strong>di</strong>e.”Rispetto a quando scriveva Le Lannou sono oggi <strong>di</strong>sponibili dati e mezzi checonsentono <strong>di</strong> delineare con sufficiente chiarezza le caratteristiche climatichedell’Isola. Questo rende possibile confermare la sostanziale esattezza delleosservazioni compiute dal geografo francese.Generalità sul clima dell’IglesienteL’Iglesiente, come del resto la tutta la Sardegna, è fortemente influenzato dal mareche lambisce la sua costa occidentale e dalla vicinanza sia con la regione saharoarabicaa sud che con quella macaronesica ad occidente.Come noto l’Isola si trova in piena area climatica me<strong>di</strong>terranea ed è dominatadalle correnti aeree occidentali, che investono quin<strong>di</strong> in pieno l’Iglesiente, così cometutta la costa occidentale della Sardegna, determinando con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tempoparticolarmente miti. I principali tipi <strong>di</strong> tempo che influenzano l’area appaiono legati aicampi barici che insistono sul me<strong>di</strong>terraneo centro-occidentale. In particolarel’anticiclone delle Azzorre e quello russo-siberiano caratterizzano con le lorooscillazioni l’andamento climatico stagionale e quin<strong>di</strong> i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> tempo. Sulterritorio isolano affluiscono dai centri anticiclonici masse d’aria <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente naturache subiscono mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> vario tipo e danno luogo a perturbazioni locali o arafforzamenti <strong>di</strong> perturbazioni <strong>di</strong> provenienza africana, atlantica o europeocontinentale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!