10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Flora alloctonaL’Iglesiente è un territorio poco popolato, che in ampie parti presenta un elevatogrado <strong>di</strong> naturalità. Nonostante questo anche in questa sub-regione della Sardegna èpossibile osservare numerose specie non appartenenti nella flora originale, ma che visono state introdotte, volontariamente o accidentalmente e da un tempo più o menolungo, dall’uomo.Le specie alloctone sono state classificate come avventizie, naturalizzate oinvasive a seconda del loro grado <strong>di</strong> adattamento alle con<strong>di</strong>zioni ecologiche locali.Sono state considerate avventizie quelle specie incapaci <strong>di</strong> formare popolamentistabili, <strong>di</strong> propagarsi ed espandersi autonomamente sul territorio. Si tratta per lamaggior parte <strong>di</strong> specie coltivate dall’uomo. Presso i coltivi capita, più o menospesso, che alcuni in<strong>di</strong>vidui riescano a germinare autonomamente, ed anche, inalcuni casi, a formare piccoli popolamenti che però si riducono progressivamente espariscono se la coltura viene eliminata. Le specie naturalizzate sono quelle che,ormai parte della flora locale da un tempo più o meno lungo, riescono a competerecon essa in alcune nicchie ecologiche, essendo in grado <strong>di</strong> riprodursiautonomamente per un tempo indefinito. Le specie invasive sono delle naturalizzateche, a causa della loro elevata capacità riproduttiva e della competitività nel’ambito <strong>di</strong>determinate nicchie ecologiche, riescono ad espandersi in maniera molto rapidasoppiantando pressoché completamente la flora spontanea.Il contingente alloctono rinvenuto nell’Iglesiente ammonta a 88 taxa, riferibili a 66generi, 36 famiglie e 22 or<strong>di</strong>ni; le avventizie rappresentano il 48,9 % del totale, lenaturalizzate il 43,2% e le invasive l’8,0% (Figura 49).Grado integrazione N° u.t.Avventizie 43Naturalizzate 38Invasive 7Invasive8% Avventizie49%Naturalizzate43%Figura 49. Grado <strong>di</strong> integrazione della flora alloctona dell’Iglesiente.Gli or<strong>di</strong>ni maggiormente rappresentati (Figura 50) sono Caryophyllales con 15 u.t.,Fabales (11), Asterales (9), Brassicales (7), Myrtales (6) e Solanales (5).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!