10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASPETTI DEL PAESAGGIO VEGETALEDescrizione vegetazionaleIl <strong>di</strong>stretto si estende per gran parte del sottosettore biogeografico Iglesiente(settore Sulcitano-Iglesiente), è caratterizzato da una prevalenza <strong>di</strong> cenosi forestali asclerofille, dove le specie arboree principali sono rappresentate dal leccio e dallasughera.Sulla base delle corrispondenze tra substrati geolitologici, caratteristiche floristichee serie <strong>di</strong> vegetazione, è possibile delineare all'interno del Distretto Forestale n. 19due sub-<strong>di</strong>stretti (Figura 129).Il primo (19a - Sub-<strong>di</strong>stretto centro-settentrionale), comprende gran parte delDistretto, con il territorio da Capo Frasca (Arbus) alla Piana del Cixerri (Vallermosa);è contrad<strong>di</strong>stinto dalla dominanza <strong>di</strong> litologie paleozoiche <strong>di</strong> tipo metamorfico egranitico e da rocce vulcaniche effusive (colate acide e basiche).Il secondo (19b - Sub-<strong>di</strong>stretto meri<strong>di</strong>onale), si estende nella porzione sudoccidentaledel Distretto; è contrad<strong>di</strong>stinto dalla prevalenza <strong>di</strong> litologie <strong>di</strong> tipocarbonatico e secondariamente metamorfico, con <strong>di</strong>fferenze evidenti a livello siafloristico che vegetazionale.19a - Sub-<strong>di</strong>stretto Centro Settentrionale (Villacidrese - Arburese -Guspinese)Il sub-<strong>di</strong>stretto vede la presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> due serie principali rispettivamente per illeccio e per la sughera. Nel primo caso si tratta della serie sarda, termomesome<strong>di</strong>terranea,del leccio (rif. serie n. 13: Prasio majoris-Quercetum ilicis); nelsecondo della serie sarda, termo-mesome<strong>di</strong>terranea, della sughera (rif. serie n. 19:Galio scabri-Quercetum suberis).La prima serie <strong>di</strong> vegetazione è presente in con<strong>di</strong>zioni bioclimatiche <strong>di</strong> tipotermome<strong>di</strong>terraneo superiore e mesome<strong>di</strong>terraneo inferiore con ombrotipi variabilidal secco superiore al subumido inferiore. E' <strong>di</strong>ffusa ampiamente sulle litologie <strong>di</strong> tipometamorfico presenti dall'Arburese al Villacidrese e sulle vulcaniti del ciclocalcoalcalino oligo-miocenico affioranti nei territori <strong>di</strong> Arbus e Guspini.Potenzialmente questa tipologia vegetazionale è costituita da boschi climatofili aQuercus ilex, con Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, J. phoenicea subsp.turbinata e Olea europaea var. sylvestris. Nello strato arbustivo sono presentiPistacia lentiscus, Rhamnus alaternus, Phillyrea latifolia, Erica arborea e Arbutusunedo, ma gli aspetti più acidofili sono dati dalla presenza <strong>di</strong> Phillyrea angustifolia,Myrtus communis subsp. communis e Quercus suber. Sono abbondanti le lianosecome Clematis cirrhosa, Prasium majus, Smilax aspera, Rubia peregrina, Loniceraimplexa e Tamus communis. Il Prasio majoris-Quercetum ilicis può essere <strong>di</strong>stinto indue <strong>di</strong>fferenti subassociazioni soprattutto in relazione all'altimetria. Lasubassociazione tipica quercetosum ilicis, è ampiamente rappresentata nel sub<strong>di</strong>strettoad altitu<strong>di</strong>ni comprese tra 160 e 450 m s.l.m. con foreste relativamenteestese nel settore Montevecchio-Ingurtosu, soprattutto verso nord, e lungo la vallatadel Rio Olianeddus (tra i rilievi <strong>di</strong> Rocca Sinneris e Genna Is Tellas) nella partesettentrionale del territorio <strong>di</strong> Arbus. La subass. phillyreetosum angustifoliae,tipicamente silicicola si rinviene ad altitu<strong>di</strong>ni tra 20 e 160 m s.l.m. E' rilevabilesoprattutto nella parte occidentale del territorio <strong>di</strong> Arbus, lungo il tragitto tra la colonia<strong>di</strong> Funtanazza e Porto Palma e tra Ingurtosu e Gutturu 'e Flumini.Sono molto comuni le cenosi <strong>di</strong> sostituzione della lecceta, rappresentate dallamacchia alta dell’associazione Erico arboreae-Arbutetum unedonis. Sui substrati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!