10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quercus ilex L.Località: Sa CoraComune: Gonnosfana<strong>di</strong>gaData del rilevamento: 28.VIII.2002Carta IGM: Villacidro 547 IIIQuota: 165 m s.l.m.Esposizione: -Inclinazione: -Substrato geolitologico: depositi alluvionaliBioclima: Me<strong>di</strong>terraneo pluvistagionale oceanicoTermotipo: mesome<strong>di</strong>terraneo inferioreOmbrotipo: subumido inferioreEcologia: boschiStruttura: la pianta presenta un tronco unico che a 4 metri si <strong>di</strong>vide in 4 branche principali. É presente una crepa nella partecentrale, in verificatasi nel 1967Diametro (cm) a 1,3 m: 120Altezza (m): 11Ampiezza chioma (m): 19Età presunta: oltre un secoloStato <strong>di</strong> conservazione: la pianta si presentava in buono stato <strong>di</strong> conservazione, anche considerando la spaccatura centrale elo sviluppo <strong>di</strong> funghi su alcuni rami mal potatiMisure <strong>di</strong> protezione: nessuna. Il patriarca si trova però all’interno <strong>di</strong> una proprietà privataRischi: lo stato dell’esemplare non appariva critico, anche se danneggiato in più puntiNote: Come esemplare <strong>di</strong> Q. ilex è imponente ma non eccezionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!