10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

correlazioni con formazioni analoghe rinvenute sui Pirenei, in Boemia, sulle AlpiCarniche e sulla Montagna Nera. La forma del colle è dovuta all’azione <strong>degli</strong> agentierosivi.Sa Punta de Rocca Sperrara, nel terriotrio comunale <strong>di</strong> Arbus, è un piccolopromontorio con falesie strapiombanti ubicato a Nord dell’estremità occidentale <strong>di</strong>Capo Pecora. Geologicamente è costituito da graniti probabilmente del gruppo dellevulcaniti post-tettoniche (± 289 Ma) delle quali fanno parte gli altri graniti dell’unitàdell’Arburese.Il Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Rocce <strong>di</strong> Manago, nel territorio comunale <strong>di</strong> Arbus, è costituito darocce grano<strong>di</strong>oritiche del gruppo delle plutoniti post-tettoniche che si misero in postodurante le fasi tar<strong>di</strong>ve dell’orogenesi ercinica. L’area è costituita d auna spianata,parte inferiore <strong>di</strong> un più esteso pe<strong>di</strong>ment con tor e trafori. La morfologia è influenzatadalla presenza <strong>di</strong> tre fratture che hanno consentito una profonda alterazione dellaroccia per cause meteoriche creando un insieme <strong>di</strong> sculture spettacolari.La cosiddetta Isola <strong>di</strong> s’Acqua e s’Axina, nel territorio comunale <strong>di</strong> Arbus è inrealtà uno scoglio situato a pochi metri dalla costa, a nord del punto più occidentaledel promontorio <strong>di</strong> Capo Pecora. La composizione geologica dell’isolotto varia daquarzo-gabbro-<strong>di</strong>oritica e cor<strong>di</strong>eritica sino a leucogranitica. Lo scoglio è lungo 140metri, largo dai 40 agli 80 e alto 32. La sua genesi è da mettere in relazione con lenumerose fratture presenti lungo il litorale, che hanno favorito preocessi <strong>di</strong> erosionelitorale.La Spiaggia su Tramatzu è situata imme<strong>di</strong>atamete asud dell’Isola <strong>di</strong> s’Acqua es’Axina, sempre in territorio comunale <strong>di</strong> Arbus. Si tratta <strong>di</strong> una insenatura racchiusad agrano<strong>di</strong>oriti variamente alterate, riconducibili alle fasi tar<strong>di</strong>ve dell’orogenesiercinica. Il sito costituisce un esempio tipico <strong>di</strong> spiaggia al alta energia, originatasigrazie all’azione incessante delle onde marine, sospinte soprattutto dai forti ventioccidentali. La spiaggia è costituita da ciottoli <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni e grado <strong>di</strong>arrotondamento. Sono inoltre presenti un arco naturale e una sorgente.L’estremita del promontorio <strong>di</strong> Capo Pecora, nel territorio comunale <strong>di</strong> Arbus, devela sua origine a fenomeni erosivi <strong>di</strong> tipo costiero, strettamente influenzati dallecaratteristiche fisiche e <strong>di</strong> composizione delle rocce presenti. I graniti che formanoquesto piccolo promontorio hanno resisitito maggiormente all’erosione marinarispetto alle rocce incassanti grazie alla loro maggiore compattezza.MinaccePunta de Su Guar<strong>di</strong>anu, Sa Punta de Rocca Sperrara: incen<strong>di</strong>.Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Rocce <strong>di</strong> Manago: incen<strong>di</strong>, apertura al traffico della Strada ComunaleS’Acqua Bella.Isola s’Acqua e s’Axina: inquinamento marino.Spiaggi su Tramatzu: accumulo <strong>di</strong> rifiuti oleosi e soli<strong>di</strong> dal mare, incen<strong>di</strong>.Capo Pecora: <strong>di</strong>struzione della vegetazione a causa del transito <strong>di</strong> auto e <strong>degli</strong>incen<strong>di</strong>, inquinamento dal mare.TutelaL.R. 7/6/89, n.31, che include il sito nella Riserva Naturale <strong>di</strong> Capo Pecora. Areadesignata come Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario ai sensi della Direttiva CEE 92/43“Habitat”. Piano Territoriale Paesistico <strong>di</strong> Arbus, zona 1 <strong>di</strong> conservazione integrale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!