10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Limonium sulcitanum ArrigoniFamigliaPlumbaginaceae.Forma biologicaPiccolo arbusto con rami gracili e foglie in rosetta basale (Camefita suffruticosa).Forma corologicaEndemismo sardoEcologiaCome la maggior parte delle specie del genere Limonium trova il suo habitatideale sulle scogliere e sulle falesie, dove si rinviene nei settori esposti all’aerosolmarino. Su questo tratto della costa della Sardegna, battuto da forti venti provenientidai quadranti occidentali, sono presenti formazioni a Limonium sulcitanum che sispingono nell’entroterra anche per oltre 1 Km, come avviene nelle aree al <strong>di</strong> sopradella falesia a sud <strong>di</strong> Cala Domestica.Habitat dell’allegato IScogliere con vegetazione delle coste me<strong>di</strong>terranee con Limonium spp. endemici(1240).Comportamento fitosociologicoSi ritrova come specie caratteristica delle formazioni della classe Crithmo-Limonietea Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine et Nègre 1952 della Sardegna sudoccidentale.FenologiaFiorisce dall’inizio dell’estate fino all’autunno inoltrato.ArealeEndemismo sardo presente sulle coste occidentali dell’Isola, da Bosa alpromontorio <strong>di</strong> Porto Pino, <strong>di</strong>ffuso soprattutto nel Sulcis-Iglesiente. All’interno delSICp è presente su tutte le coste rocciose. All’interno del SICp la specie trova,probabilmente, la sua massima rappresentatività.StatusNon è previsto alcun tipo <strong>di</strong> tutela per questa specie.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàLe popolazioni <strong>di</strong> questa specie si presentano in buono stato <strong>di</strong> conservazione enon appaiono minacciate allo stato attuale. L’unico pericolo che potrebbe portare auna riduzione dell’areale della specie è rappresentato dalla possibile espansione<strong>degli</strong> inse<strong>di</strong>amenti turistici (porticcioli, alberghi, etc.), seppure l’attuale legislazionedovrebbe impe<strong>di</strong>re tali interventi sulle coste.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!