10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRUMENTI DI TUTELA DEL TERRITORIOSiti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria Proposti (SICp)Nell’area <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o sono presenti 9 SICp (Figura 128 e Tabella 39), che occupanouna superficie complessiva <strong>di</strong> 574,22 Km 2 , corrispondenti al 46,87% del territorio.Questi SIC sono stati proposti per tutelare habitat sia costieri che montuosi. Un solosito, quello <strong>di</strong> Monte Arcuentu-Dune <strong>di</strong> Piscinas comprende habitat sia costieri chemontani perché interessa una striscia <strong>di</strong> territorio che dal mare arriva alla cima delMonte Arcuentu. Dei restanti siti solo 1 viene proposto per tutelare due massicci <strong>di</strong>elevato interesse naturalistico, quello del Monte Linas e quello del Marganai, mentresi intende istituire i restanti 6 SICp per tutelare habitat costieri. Nonostante la<strong>di</strong>sparità numerica occorre segnalare la grande superficie occupata dal SICp delMonte Linas-Monte Marganai, così che è possibile affermare che tra le superfici <strong>di</strong>habitat costieri e montani che si intende tutelare non vi è una <strong>di</strong>sparità rilevante. Inconsiderazione delle conoscenze botaniche relative in particolare alla flora endemicaa rischio <strong>di</strong> estinzione si può affermare che i SICp hanno una <strong>di</strong>sposizione sulterritorio tale da comprendere tutti le aree <strong>di</strong> maggiore interesse naturalistico, tranneforse l’area <strong>di</strong> “Sa Pala Manna”, a Nord <strong>di</strong> Buggerru, comprendente il Canale <strong>di</strong> S.Nicolò, sulle cui pareti sono presenti numerose specie endemiche e dove tra l’altro viè il locus classicus della Calamintha sandaliotica. Questa località si trova poco al <strong>di</strong>fuori del SICp Is Compinxius-Campo Dunale <strong>di</strong> Buggerru-Portixeddu, e sarebbeopportuno allargare i confini meri<strong>di</strong>onali del futuro SIC per includervela. Le speciepresenti nel canale <strong>di</strong> S. Nicolò, come accade in genere per le rupicole, a causa dellaloro posizione sono meno minacciate dalle attività antropiche <strong>di</strong> quelle che vivono peres. sui sistemi dunali. Anche queste però sono sottoposte ad una pressioneantropica data dalla pratica dell’arrampicata sportiva.Avvertenza: i testi relativi alla descrizione ed alla vulnerabilità dei siti, così comele tabelle relative agli habitat ed alle specie presenti sono stati presi dalle schede <strong>di</strong>Natura 2000 presenti sul sito del Ministero dell’Ambiente (www.minambiente.it)senza mo<strong>di</strong>ficarle ne apportarvi alcuna correzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!