10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aristolochia tyrrhena e Arum pictum, con elevata frequenza <strong>di</strong> Pistacia lentiscus,Clematis cirrhosa, Phillyrea latifolia, Arisarum vulgare e Rubia peregrina subsp.peregrina, con analoghe tappe <strong>di</strong> sostituzione.Ugualmente poco rappresentata è la serie sarda, termome<strong>di</strong>terranea dell’olivastro(rif. serie n. 10: Asparago albi-Oleetum sylvestris), con presenze non cartografabiliper lo più sulle rioliti e riodaciti affioranti nel territorio <strong>di</strong> Gonnesa e nelle areeoccidentali del Fluminese. Si tratta sempre <strong>di</strong> microboschi edafoxerofili nel pianofitoclimatico termome<strong>di</strong>terraneo, a dominanza <strong>di</strong> Olea europaea var. sylvestris ePistacia lentiscus, caratterizzati da un corteggio floristico termofilo al qualepartecipano Euphorbia dendroides e Asparagus albus.In ambiente termo-xerofilo per lo più costiero (da Buggerru fino a Nebida), maanche nei versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong> Marganai, prevalentemente sui substrati <strong>di</strong> naturacarbonatica e su metacalcari e metadolomie, più raramente su altre litologie, nellezone con abbondanti affioramenti rocciosi ed elevata inclinazione, è presente la seriesarda, termome<strong>di</strong>terranea del ginepro turbinato (rif. serie n. 3, già descritta per il sub<strong>di</strong>stretto19a), <strong>di</strong> cui l'associazione Oleo-Juniperetum turbinatae rappresenta la testadella serie.Analogamente al sub-<strong>di</strong>stretto precedente, sui sistemi dunali <strong>di</strong> Buggerru-Portixeddu e, più limitatamente, nel settore tra Porto Paglia e Gonnesa è presente ilgeosigmeto psammofilo sardo (rif. serie n. 1: Cakiletea, Ammophiletea, Crucianellionmaritimae, Malcolmietalia, Juniperion turbinatae) con l'associazione Pistacio-Juniperetum macrocarpae alla testa della serie localmente <strong>di</strong>fferenziata dallasubassociazione juniperetosum turbinatae nei settori retrodunali.Sempre nel tratto costiero tra Buggerru e Portixeddu, ma in stazioni più internerispetto al geosigmeto psammofilo, sui campi dunali più stabili, si rinviene la seriepsammofila sarda sud occidentale, termome<strong>di</strong>terranea della quercia della Palestina(rif. serie n. 2, Rusco aculeati-Quercetum calliprini). Gli aspetti bioclimatici, floristici estrutturali dello sta<strong>di</strong>o maturo sono analoghi a quelli descritti per le medesime cenosidel sub-<strong>di</strong>stretto precedente, così come gli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> sostituzione della serie. Noncartografabile e ad oggi inquadrata solo provvisoriamente dal punto <strong>di</strong> vistafitosociologico, vi è la serie sarda psammofila del Pinus pinea, confinata alle aree piùelevate delle dune del sistema <strong>di</strong> Portixeddu <strong>di</strong> Buggerru.Per ciò che riguarda il sistema idrografico è possibile in<strong>di</strong>viduare il geosigmetome<strong>di</strong>terraneo occidentale edafoigrofilo e/o planiziale, eutrofico (rif. serie n. 26:Populenion albae, Fraxino angustifoliae-Ulmenion minoris, Salicion albae)osservabile in con<strong>di</strong>zioni bioclimatiche <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo pluvistagionale oceanico,con termotipi variabili dal termome<strong>di</strong>terraneo superiore al mesome<strong>di</strong>terraneoinferiore. E' costituito sempre da formazioni modeste e localizzate, prevalentementea Populus alba e Salix sp. pl. come avviene lungo il Rio Cixerri e il Rio Mannu <strong>di</strong>Fluminimaggiore. Gli sta<strong>di</strong> della serie sono <strong>di</strong>sposti in maniera spaziale procedendoin <strong>di</strong>rezione esterna rispetto ai corsi d’acqua, con le boscaglie costituite da Salix sp.pl., Rubus sp. pl., Tamarix sp. pl. in posizione più esterna. Localmente si hannopopolamenti elofitici e/o elofito-rizofitici inquadrabili nella classe Phragmito-Magnocaricetea.Meno frequenti, soprattutto come sta<strong>di</strong>o maturo, sono i boschi e boscaglie riparialidel geosigmeto sardo-corso, edafoigrofilo, calcifugo e oligotrofico (rif. serie n. 27:Rubio ulmifolii-Nerion oleandri, Nerio oleandri-Salicion purpureae, Hyperico hircini-Alnenion glutinosae), osservabile solo nel Fluminese (Rio Mannu) e nell'Iglesiente(Rio Gutturu ‘e Sattu).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!