10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ficus carica L. var. caprificus RissoLocalità: Can<strong>di</strong>azzusComune: FluminimaggioreData del rilevamento: 13.XI.2005Carta IGM: Capo Pecora 546 IIIQuota: 290 m s.l.m.Esposizione: 20°NNEInclinazione: 10°Substrato geolitologico: metamorfiti paleozoicheBioclima: Me<strong>di</strong>terraneo pluvistagionale oceanicoTermotipo: mesome<strong>di</strong>terraneo inferioreOmbrotipo: subumido inferioresuperioreEcologia: specie legata soprattutto a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> locale umi<strong>di</strong>tà edaficaStruttura: l’esemplare presenta un fusto unico dal quale si <strong>di</strong>parte unaprima branca a 2,5 metri dal suolo. A circa 4 metri il fusto principale si <strong>di</strong>videin brancheCirconferenza (cm) a 1,3 m: 100Altezza (m): 12Ampiezza chioma (m): 8Età presunta: oltre un secoloStato <strong>di</strong> conservazione: la pianta si presentava in buono stato <strong>di</strong> conservazione, anche se fortemente inclinata verso valle. Ilfusto fuoriesce da una roccia, e questo dovrebbe garantire la stabilità dell’esemplare.Misure <strong>di</strong> protezione: nessuna.Rischi: appaiono correlati soprattutto con la possibilità <strong>di</strong> frane e <strong>di</strong> piene rovinose che investano la piccola vallecola nella qualeil patriarca si trovaNote:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!