10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le temperature me<strong>di</strong>e delle minime mensili (Tabella 5), confermano quanto dettoa riguardo delle temperature me<strong>di</strong>e massime. Nebida risulta infatti la località piùtemperata, assieme alle altre località più prossime al mare, compresa Capo Frasca.Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic AnnoBellicai 11,7 12,1 14,1 16,4 20,8 24,8 28,1 28,6 25,6 20,9 16,1 12,9 19,3Montevecchio 11,6 12,0 14,1 16,5 20,9 25,0 28,4 28,8 25,7 20,9 16,0 12,7 19,4Punta Gennarta 11,9 12,8 14,0 16,4 21,5 25,1 29,0 29,8 26,0 21,4 15,7 12,6 19,7Capo Frasca 13,0 13,3 14,6 16,9 20,6 24,5 27,8 28,4 25,9 22,2 18,5 14,3 20,0Montimannu 11,6 12,2 14,5 17,2 22,1 26,6 30,4 30,7 26,7 21,4 16,1 12,8 20,2Bacu Abis 13,2 13,6 16,2 17,6 22,3 25,7 28 28,7 25,5 21,7 17,8 14,1 20,4Monteponi 12,9 13,3 15,3 17,6 21,8 25,9 29,2 29,6 26,7 22,1 17,3 14,1 20,5Su Zurfuru 13,5 14.0 16,1 18,1 22,6 26,9 29,9 30,6 27,2 22,8 17,8 14,6 21,2Fluminimaggiore 13,8 14,3 16,2 18,5 22,6 26,8 29,9 30,4 27,5 23,0 18,2 15,0 21,4S. Giovanni (Domusnovas) 13,3 13,9 16,1 18,3 23,0 27,5 31,0 31,4 27,7 22,9 17,7 14,3 21,4Gonnosfana<strong>di</strong>ga 12,8 13,8 16,6 18,6 23,2 28,3 31,0 30,8 27,4 23 18 13,9 21,5Villacidro 12,8 13,5 15,8 18,4 23,5 28,4 32,0 32,2 27,9 22,8 17,3 14,3 21,6Villamassargia 13,6 14,2 16,3 18,4 23,3 27,8 31,1 31,4 27,8 23,1 17,9 14,7 21,6Nebida 13,7 14,1 16,8 18,5 23,7 27,7 31,1 32,0 27,5 23,3 17,4 14,0 21,7Vallermosa 14,1 14,8 17,2 19,4 24,2 29,1 32,6 32,9 29,0 24,0 18,4 15,0 22,6Iglesias 14,3 14,7 16,9 18,9 24,0 29,0 32,8 33,4 29,0 23,9 18,7 15,4 22,6Siliqua 13,9 14,8 17,3 19,5 24,3 29,1 32,6 32,9 29,1 24,1 18,6 15,0 22,6Tabella 4. Temperature me<strong>di</strong>e delle massime mensili e me<strong>di</strong>e delle massime annueQuesto evidenzia l’azione mitigatrice del mare, anche a livello <strong>di</strong> mesoclima,scongiurando la possibilità <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> inversione termica consueti durante i mesipiù rigi<strong>di</strong> dell’anno nelle località dell’interno. Le temperature più rigide si hanno nellelocalità a quota più elevata. Il mese più rigido è generalmente gennaio, anche se inqualche località costiera il mese più rigido risulta essere febbraioPer quanto concerne le temperature minime assolute, nelle zone più elevate sipossono registrare valori negativi anche per alcuni giorni l’anno e non solo nelle orenotturne. Mentre, per le aree collinari e costiere le temperature solo eccezionalmentescendono sotto lo zero e <strong>di</strong> norma si tratta <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> temporali molto limitati.Relativamente alle temperature massime assolute si nota una elevata variabilitàtra un anno e l’altro. Queste, che si registrano nei mesi <strong>di</strong> luglio e agosto, <strong>di</strong>pendonoinfatti dal tipo e dall’intensità dei regimi <strong>di</strong> vento presenti in questi mesi dell’anno.Anche le giornate estive più serene, infatti, se mitigate da venti provenienti daiquadranti occidentali, che amplificano l’azione mitigatrice del mare, hannotemperature relativamente miti. Venti provenienti dai quadranti orientali, invece,soprattutto se si tratta <strong>di</strong> scirocco, o anche l’assenza o scarsità del vento, possonofavorire temperature torride. Le temperature massime non <strong>di</strong> rado superano i 40°,con punte eccezionali che possono toccare i 47° (registrati ad esempio aVillamassargia nell’agosto del 2000). Anche in questo caso si nota come letemperature più torride siano state registrate nelle località situate nelle valli delCampidano e del Cixerri.Le zone che presentano le maggiori escursioni termiche annuali appaionolocalizzate ai margini del sistema montuoso, nella parte più centrale della piana delCixerri e al confine <strong>di</strong> quella del Campidano. In queste zone si registrano escursioni<strong>di</strong> quasi 17°, mentre nelle aree costiere per l’azione mitigatrice del mare le escursionisono molto più contenute. Discorso analogo si può fare per quel che riguarda le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!