10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il calcolo dell’irraggiamento solareLA RADIAZIONE SOLARE AL SUOLOLa misurazione della ra<strong>di</strong>azione solare incidente al suolo viene effettuatasolamente da poche delle stazioni metereologiche presenti sul territorio <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.Tale rilevamento viene effettuato in con<strong>di</strong>zioni standard: i dati vengono registrati trale 11:00 e le 12:00 U.T. ed il sensore si trova in piano in un luogo dove non vi sianoostacoli che ne determinino l’ombreggio. I dati così ricavati, essendo una meraregistrazione strumentale dell’energia della ra<strong>di</strong>azione solare che giunge al suolo,registrano in<strong>di</strong>rettamente la “trasmittanza” me<strong>di</strong>a dell’atmosfera in un determinatoperiodo dell’anno. Questa <strong>di</strong>pende da tutti i fattori astronomici ed atmosferici cheriducono e filtrano la ra<strong>di</strong>azione solare, che giunge con poche variazioni nel corsodell’anno all’esterno dell’atmosfera, tanto da essere chiamata “costante solare”. Lenotevoli variazioni che si registrano tra <strong>di</strong>fferenti perio<strong>di</strong> dell’anno <strong>di</strong>pendono damolteplici fattori come la nuvolosità, la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gas e soprattutto <strong>di</strong> vaporeacqueo e pulviscolo e l’inclinazione dei raggi solari rispetto all’atmosfera in quelmomento dell’anno e a quella determinata latitu<strong>di</strong>ne. I dati che vengono così rilevatisono relativi solamente all’ora più assolata e non rivelano pertanto quale sia ilquantitativo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare incidente durante l’intera giornata. Il dato cosìottenuto non tiene conto, inoltre, dei fattori orografici che influiscono in manieradeterminante sulla ra<strong>di</strong>azione incidente nelle <strong>di</strong>verse località. La ra<strong>di</strong>azione solareincidente in un determinato luogo <strong>di</strong>pende, infatti, oltre che da fattori astronomici eatmosferici, da esposizione, inclinazione e dalla presenza <strong>di</strong> ostacoli che indeterminati momenti della giornata e/o dell’anno possono causare l’ombreggio. Letecniche per rilevare e calcolare l’influenza della morfologia del luogo sulla ra<strong>di</strong>azionesolare al suolo sono illustrate nel paragrafo seguente.Di seguito vengono riportate le tabelle (Tabella 9; Tabella 10; Tabella 11 e Tabella12) elaborate sulla base della ra<strong>di</strong>azione solare incidente al suolo rilevata dallestazioni metereologiche <strong>di</strong> Iglesias, Siliqua e Villacidro. I dati sono stati forniti dalS.A.R. (Servizio Agrometereologico Regionale).IGLESIAS 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003N° annirilevamento Me<strong>di</strong>aGennaio - 0,98 1,18 0,98 0,88 1,24 0,95 6 1,04Febbraio - 1,54 1,31 1,41 1,45 1,51 1,28 6 1,42Marzo - 1,90 2,07 2,06 1,98 1,91 2,10 6 2,00Aprile - 2,24 2,23 2,32 2,00 2,09 2,32 6 2,20Maggio - 2,36 2,53 2,71 2,45 2,39 2,65 6 2,51Giugno - 2,72 2,67 2,56 2,90 2,62 2,95 6 2,74Luglio 2,64 3,02 2,96 2,71 2,74 2,71 2,89 7 2,81Agosto 2,32 2,69 2,61 2,56 2,67 2,50 2,75 7 2,59Settembre 1,95 2,02 2,20 2,28 2,16 2,15 2,08 7 2,12Ottobre 1,51 1,59 1,79 1,45 1,79 1,73 1,55 7 1,63Novembre 0,86 1,17 0,89 1,11 1,02 0,99 - 6 1,01Dicembre 0,91 0,96 0,95 0,91 0,96 0,95 - 6 0,94Tabella 9. Ra<strong>di</strong>azione globale [Mj/m 2 ], me<strong>di</strong>a del valore orario dalle ore 11:00 alle ore 12:00 UT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!