10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

H30,5%Ch27,2%G19,2%T12,6%I0,7%P2,0%NP7,9%Figura 60. Spettro biologico generale della flora endemica dell’Iglesiente.Un’analisi più dettagliata delle forme biologiche della flora endemica dell’Iglesiente(Figura 61) rivela come a dominare, come peraltro già visto nell’analisi della floragenerale e della componente alloctona, siano le forme “semplici”, quali le scapose trale emicriptofite (21), le terofite (15) e le fanerofite (2). Il sottotipo che in terminiassoluti conta il maggior numero <strong>di</strong> entità è quello delle camefite suffrutticose (29u.t.). Tra le geofite il gruppo più numeroso è quello delle bulbose (7).3029252121201515121097751 1 121451 1235120rad rept caesp par scap rad rhiz bulb rept bienn ros caesp scap pulv scand caesp rept frut suffr NP lian scap1 19 29 46 41 12 3I T G H Ch NP PFigura 61. Spettro biologico dei tipi e sottotipi della flora endemica dell’Iglesiente.Il confronto tra gli spettri biologici delle endemoflore <strong>di</strong> Iglesiente, Sulcis eSarrabus-Gerrei (Tabella 20) rivela valori sostanzialmente simili per tra Sulcis edIglesiente, ed uno scarto più elevato tra questi ed il Sarrabus-Gerrei. Questo fatto èdovuto presumibilmente soprattutto allo stato <strong>di</strong> ancora incompleta conoscenza dellaflora endemica <strong>di</strong> quest’ultimo territorio, del quale sono a <strong>di</strong>sposizione solo datirelativi ad uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o ancora in corso (BACCHETTA et al., 2005b). Rispetto agli altridue territori l’Iglesiente ha una percentuale <strong>di</strong> emicriptofite e geofite inferiore, mentresuperiore è la percentuale <strong>di</strong> camefite e <strong>di</strong> fanerofite. Quest’ultimo dato si può

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!