10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arbutus unedo L.Località: Monte MaioreComune: GuspiniData del rilevamento: 14.III.2003Carta IGM: Guspini 546 IQuota: 680 m s.l.m.Esposizione: N 0°Inclinazione: 15°Coor<strong>di</strong>nate: 39°35’33.26” N 8°33'58,92” ESubstrato geolitologico: vulcanitiBioclima: Me<strong>di</strong>terraneo pluvistagionale oceanicoTermotipo: mesome<strong>di</strong>terraneo superioreOmbrotipo: subumido superioreEcologia: macchie, lecceteStruttura: l’esemplare presenta un fusto unico, fortemente inclinato ed allungato nel tentativo <strong>di</strong> competere con lo sviluppo dellalecceta per la luceCirconferenza (cm) a 1,3 m: 105Altezza (m): 9Ampiezza chioma (m): 7Età presunta: mezzo secolo - un secoloStato <strong>di</strong> conservazione: la pianta si presentava in buono stato <strong>di</strong> conservazione, quasi completamente chiusa però dallechiome <strong>degli</strong> esemplari <strong>di</strong> Q. ilex circostantiMisure <strong>di</strong> protezione: nessuno. Il patriarca si trova comunque all’interno del SICp Monte Arcuentu e Rio Piscinas (ITB040031).Rischi: la pianta pende verso valle. Se la sua chioma verrà ulteriormente chiusa dalla lecceta finirà comunque per soccombereNote: l’esemplare in termini assoluti non è particolarmente imponente. Ve ne sono <strong>di</strong> maggiori sul Monte Santo <strong>di</strong> Pula e nelGolfo <strong>di</strong> Orosei. E’ però il maggiore che si sia osservato nell’Iglesiente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!