10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONI FILOGENETICHE NELLE SPERMATOFITE NON ANGIOSPERMELe attuali conoscenze sulle spermatofite viventi sono basate su dati morfologici,anatomici, embriologici, citologici, chimici e paleontologici. Nonostante questa mole<strong>di</strong> dati, ricavata in più <strong>di</strong> cento anni <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>, le relazioni tra le spermatofite viventirimangono poco chiare.STEFANOVIC et al. (1998) introducono una nuova serie <strong>di</strong> dati molecolari basatasulle sequenze del gene 28s rRNA al fine <strong>di</strong> risolvere il problema della posizionedelle conifere all’interno delle spermatofite, della loro monofilia e delle relazioni alloro interno.Un clado include le Gnetales, con il genere Ephedra sister group <strong>di</strong> Gnetum eWelwitschia. Le Gnetales e le Angiosperme sono ritenute sister groups ed insiemeformano il clado delle AntophytaL’altro clado riunisce le Cycadales, Ginkgoales e le Coniferales. All’interno <strong>di</strong>questo clado Ginkgo e le conifere sono strettamente correlate.Le Cycadales sono monofiletiche sulla base <strong>di</strong> sinapomorfie quali: tracce fogliari acingolo, <strong>di</strong>sposizione specializzata dei fasci vascolari nel picciolo fogliare, presenza<strong>di</strong> canali secretori con mucilagini e meristemi caratteristici, oltre a glicosi<strong>di</strong> velenosidetti cicasine (JUDD et al., 2002)L’albero è ra<strong>di</strong>cato usando Marchantia, Equisetum e Polypo<strong>di</strong>um come gruppiesterni.Tutte insieme le Gimnosperme comprendono 15 famiglie, 75-80 generi e 820specie.Relazioni all’interno delle Conifere.Le conifere sono un gruppo <strong>di</strong>stribuito in tutto il mondo comprendente più <strong>di</strong> 600specie raggruppate all’interno <strong>di</strong> 60-65 generi. Sono il più grande ed il maggiormente<strong>di</strong>versificato gruppo <strong>di</strong> gimnosperme viventi.Le analisi <strong>di</strong> STEFANOVIC et al. (1998) sulle sequenze del 28S rRNA supportano lamonofilia delle Conifere. Dall’albero <strong>di</strong> stretto consenso, ricavato dai sei alberi piùparsimoniosi, si conferma la monofilia delle conifere.L’ albero è stato ra<strong>di</strong>cato utilizzando Ginkgo e/o Cycas come gruppi esterni.Le Pinaceae sono le prime a <strong>di</strong>vergere. Caratteristiche come l’inversione <strong>degli</strong>ovuli (micropilo <strong>di</strong>retto verso l’asse del cono), il seme con ala terminale prominente,ed il tipo <strong>di</strong> proteine nei plasti<strong>di</strong> delle cellule cribrose in<strong>di</strong>cano il monofiletismo dellePinaceae. Questa famiglia non è filogeneticamente prossima ad altri gruppi <strong>di</strong>conifere esistenti e costituisce probabilmente il sister group dele altre conifere.In seguito <strong>di</strong>vergono due sottocla<strong>di</strong>, il primo comprendente Sciadopitys,Taxacaeae, Cephalotaxaceae e Cupressaceae, il secondo Podocarpaceae eAraucariaceae.La ben supportata monofilia <strong>di</strong> questo secondo subclado in<strong>di</strong>ca che lacaratteristica “coni carnosi” si presenta più <strong>di</strong> una volta in<strong>di</strong>pendentemente in alcunigeneri delle Podocarpaceae e Taxacaeae. Inoltre, la porzione del cono che <strong>di</strong>ventacarnosa varia nei <strong>di</strong>fferenti taxa. Questo è sicuramente un esempio <strong>di</strong> strutturaanaloga.La posizione filogenetica delle Taxacaeae è uno dei più vecchi ed irrisolti problemidella sistematica delle gimnosperme (STEFANOVIC et al., 1998). I membri <strong>di</strong> questafamiglia sono unici perché mancano del classico cono che caratterizza la maggiorparte delle conifere. Alcuni sistematici hanno tolto le Taxacaeae dalle conifere per la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!