10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il luogo dove è stata trovata “C. toddeana” per la prima volta è situato in unapiccola penisola situata sulla costa tra Cala Domestica e Porto Flavia dal nome <strong>di</strong> SaPunta de Nascu (Iglesias) (Figura 95 e Figura 98).Figura 95. Ubicazione del Locus classicus <strong>di</strong> Charyb<strong>di</strong>s toddeana.Esemplari con lo stesso aspetto sono stati rinvenuti anche in un altro puntodella costa poco più a nord, a Pranu Sartu (Buggerru) (Figura 96) e a CalaVinagra, sull’Isola <strong>di</strong> S. Pietro, Carloforte (Figura 97). In ognuna <strong>di</strong> queste localitàsono presenti pochi in<strong>di</strong>vidui. È probabile che lungo la costa della Sardegna sudoccidentalevi siano altre piccole stazioni <strong>di</strong> questa specie, <strong>di</strong>fficili da in<strong>di</strong>viduareperché composte da pochi in<strong>di</strong>vidui. A sa Punta de Nascu, il popolamento piùnumeroso tra quelli reperiti, nel 2005 vi erano 140 in<strong>di</strong>vidui.N°esemplareLunghezzainfiorescenza cmN° esemplare Lunghezzainfiorescenza cm1 15 47 212 25 48 243 37 49 124 30 50 65 35 51 76 23 52 177 17 53 208 18 54 189 20 55 2510 19 56 811 16 57 612 31 58 713 27 59 1014 25 60 1715 38 61 3916 15 62 2717 17 63 3618 30 64 2419 15 65 1220 10 66 1821 20 67 2622 12 68 2423 18 69 2124 16 70 1625 12 71 3226 40 72 3127 40 73 1828 21 74 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!