10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONI FILOGENETICHE NELLE PTERIDOFITELa sistematica moderna ha sostituito la <strong>di</strong>visione delle Pteridophyta (termine inogni modo utilizzato dai botanici sistematici per finalità pratiche) con quattro nuove<strong>di</strong>visioni: Lycopo<strong>di</strong>ophyta, Equisetophyta, Psilotophyta e Polypo<strong>di</strong>ophyta (Tabella33).Le Pteridofite costituiscono stirpi antiche e <strong>di</strong>verse che non formano un gruppomonofiletico.All’interno delle Polypo<strong>di</strong>ophyta le relazioni tra Ophioglossaceae e Marattiaceaesono incerte, mentre la monofilia delle leptosporangiate (sottoclasse Polypo<strong>di</strong>idae) èfortemente confermata.Relazioni filogenetiche all’interno della sottoclasse Polypo<strong>di</strong>idaeLe felci leptosporangiate, dopo le piante a fiore, sono il gruppo maggiormente<strong>di</strong>versificato <strong>di</strong> piante. Comprendono circa 12.000 specie raggruppate in 300 generi e25-35 famiglie.Le prime felci leptosporangiate sono apparse nel Carbonifero inferiore.Le 5 o più famiglie riconosciute in questo periodo si sono estinte nel Permiano. La<strong>di</strong>versificazione evolutiva durante il Mesozoico produsse numerose famiglie conrappresentanti viventi, ma sembra che la grande <strong>di</strong>versità delle felci non sia apparsafino al Cretaceo superiore, dopo che le piante a fiore <strong>di</strong>vennero dominanti.Caratteri come le spore numerose, l’annulus ru<strong>di</strong>mentale, la mancanza <strong>di</strong> sori e idati <strong>di</strong> sequenziamento del rbcL DNA, pongono le Osmundaceae come sister group<strong>di</strong> tutte le altra felci leptosporangiate.Sebbene alcuni ampi cla<strong>di</strong> <strong>di</strong> felci leptosporangiate, le felci arboree (Cyatheaceae,Dicksoniaceae, Metaxyaceae), le eterospore acquatiche (Azollaceae, Salviniaceae,and Marsileaceae), le Schizaceae s.l. e le leptosporangiate superiori(Polypo<strong>di</strong>aceae), sono convalidati dai dati morfologici e <strong>di</strong> sequenziamento del rbcLDNA, le loro interrelazioni rimangono oscure.La classificazione qui proposta, è quella proposta dal sito dell’AUSTRALIANNATIONAL HERBARIUM-CENTRE FOR PLANT BIODIVERSITY RESEARCH rappresenta unprovvisiorio forse inesatto, accordo tra i sistemi pubblicati e prova a riflettere lavisione contemporanea delle relazioni filogenetiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!