10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANCHUSA LITTOREA MORISAnchusa littorea Moris, Atti Congr. Sci. Ital. Genova, 8: 566. 1846. — Type: lecto-TO Herb. Moris.Descrizione: indumento hispido-setoloso con dense setole tubercolate alla base epelosità breve. Fusto da prostrato a sub-eretto, ramificato alla base, alto 4-15 cm.Foglie basali 3-6 x 0.4-0.8 cm, strettamente oblanceolate ed ristrette in un brevepicciolo, con margine seghettato (repand)-dentato; foglie cauline quasi lineari, piùpiccole, sessili. Cime con piccoli fiori alle ascelle delle foglie cauline, spesso anchenella parte inferiore dello stelo sin quasi al livello del suolo, con pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> 2-3 mmlungamente deflessi alla fruttificazione. Calice tubuloso <strong>di</strong> 3.5 mm, <strong>di</strong>viso sino a ½-2/3in lobi strettamente triangolari, lunghi sino a 5 mm e sferico-urceolati allafruttificazione. Corolla con tubo <strong>di</strong> 4 mm e petali <strong>di</strong> 4-5 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, blue chiaro obianca, rotata con lobi circolari. Antere <strong>di</strong> 1.3 mm, senza squame sovrapposte. Stilislightly lunghi than calice. Mericarpi grigio chiaro-bruni, piccoli, <strong>di</strong> 1.5-2 x 0.5-1 mm,con a lateral beak and a thin basal annulus, con superficie finemente tubercolata.Sinonimi: Anchusa arvensis Moris; Anchusa crispa Moris; Anchusa crispa Viv. var.littorea (Moris) Illario.Forma biologica: descritta come emicriptofita bienne (H scap) ha in realtà uncomportamento terofitico.Forma corologica: endemismo sardo della Sardegna sud-occidentale.Fenologia: Fiorisce tra marzo e maggio; fruttifica tra marzo e giugno.Ecologia: specie psammofila, vive su sistemi dunali che si sviluppano in profon<strong>di</strong>tà,in situazioni protette dall’azione <strong>di</strong>retta del vento salmastro. La specie si rinviene inaree interdunali, ai margini delle formazioni a Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa,su substrati mobili a causa della natura del substrato e del calpestio moderato macostante durante l’anno che interessa l’area.Dal punto <strong>di</strong> vista bioclimatico la stazione si trova in ambito termome<strong>di</strong>terraneosuperiore con ombrotipo secco superiore-subumido inferiore.Biologia della riproduzione: Pressoché sconosciuta. Benché alcuni insetti sianostati osservati sulla sola popolazione conosciuta, l’autoimpollinazione è preferita comesitema <strong>di</strong> riproduzione. I semi sono a <strong>di</strong>spersione anemocora e mirmecocora.Comportamento fitosociologico: vive in cenosi inquadrabili in Malcolmietalia RivasGoday 1958 assieme a terofite quali: Linaria flava (Poiret) Desf. ssp. sardoa(Sommier) Arrigoni, Phleum sardoum (Hackel) Hackel in Franchet, Malcolmiaramosissima (Desf.) Thell., Tuberaria guttata (L.) Fourr., Polycarpopon alsinifolius(Biv.) DC., Silene nummica Vals.Distribuzione: è segnalata per i sistemi dunali presso gli stagni <strong>di</strong> Sassu e S’EnaArrubia (Terralba), Marina <strong>di</strong> Arbus, Piscinas, Is Arenas, Sant’Antioco nella baia <strong>di</strong>Calasetta e San Pietro a Spalmatore. Attualmente la specie è presente in una solalocalità (Figura 90).delle isole <strong>di</strong> S. Pietro e S. Antioco e della località <strong>di</strong> Is Arenas (Arbus). La specie, ilcui ultimo campione d’erbario citato in bibliografia è del 1978, è stata oggetto <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>te ricerche in tutte le località per le quali è conosciuta. Le indaginiconsentono <strong>di</strong> confermarne la presenza esclusivamente per un’area limitata dellacolonia penale <strong>di</strong> Is Arenas (Arbus). Inoltre, i profon<strong>di</strong> cambiamenti ambientaliintervenuti negli ultimi decenni nelle altre località rendono esili le speranze che unpopolamento possa essere sfuggito alle ricerche.Il rapido declino <strong>di</strong> questa specie sino a pochi decenni fa presente sui principalisistemi dunali della Sardegna sud-occidentale è sicuramente imputabile alle attività

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!