10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Plagius flosculosus (L.) Alavi et HeywoodFamigliaAsteraceae.Forma biologicaPianta cespugliosa con fusti erbacei dalla base lignificata (Camefita suffrutticosa).Forma corologicaEndemismo sardo-corso.EcologiaSpecie <strong>di</strong>ffusa dal livello del mare sino alle zone submontane, si <strong>di</strong>mostrain<strong>di</strong>fferente edafica. Preferisce i luoghi freschi ed umi<strong>di</strong>, come fossati, bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> canalie torrenti. Spesso presente presso i siti minerari.FenologiaFiorisce da maggio a settembre con fruttificazione quasi contemporanea allafioritura.ArealeIn Corsica la specie non ha una grande <strong>di</strong>ffusione, in Sardegna si trova <strong>di</strong>stribuitain quasi tutta l’Isola, anche se con popolamenti frazionati e spesso modesti. E’presente soprattutto nella Sardegna nord-occidentale, sul Massiccio delGennargentu e nel sud Sardegna in particolare nell’Iglesiente.StatusLa specie non è soggetta a misure <strong>di</strong> protezione.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàLa specie non corre rischi <strong>di</strong> estinzione. Gli ambienti che pre<strong>di</strong>lige sono peròsempre potenzialmente a rischio <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche da parte dell’uomo che possonoportare a drastiche riduzioni dei popolamenti esistenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!