10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

29. Typic, Vertic, Aquic e Mollic XerofluventsDiffusione: lungo tutti i principali corsi d’acqua dell’isola, in aree allungate marelativamente strette. Nell’Iglesiente quest’unità è presente lungo il corso del Cixerri edei suoi affluenti principali; lungo il corso del Rio Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore; del RioTerra Maistus; lungo il corso del Torrente Leni e lungo la parte terminale del Rio <strong>di</strong>Cala Domestica. Per l’intera Sardegna si stima che questa unità occupi il 2,70% delterritorio, nell’iglesiente si può valutare che la sua copertura sia notevolmenteinferiore.Substrato: alluvioni dell’Olocene, a varia granulometria.Forme: pianeggianti o leggermente depresse.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Xerochrepts.Caratteri dei suoli: profon<strong>di</strong>; tessitura da sabbioso-franca a franco-argillosa, concontenuto in scheletro assai vario ma che, in alcuni casi, può essere anche moltoabbondante; struttura poliedrica subangolare ed angolare; da permeabili a pocopermeabili, con idromorfia temporanea; ero<strong>di</strong>bilità bassa; reazione neutra; presenza<strong>di</strong> carbonati da assente a me<strong>di</strong>a; contenuto in sostanza organica da scarsa a me<strong>di</strong>a;da me<strong>di</strong>a ad elevata capacità <strong>di</strong> scambio cationico; saturi in basi.Limitazioni d’uso: a tratti eccesso <strong>di</strong> scheletro in tutto il profilo od in alcunisuborizzonti, drenaggio limitato nelle zone più depresse, pericolo d’inondazione.Attitu<strong>di</strong>ni: agricola intensiva con colture erbacee ed arboree, anche irrigue.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: I-II.PAESAGGI SU SABBIE EOLICHE DELL’OLOCENESi tratta <strong>di</strong> un’unità che caratterizza il paesaggio dei campi dunali su sabbieeoliche oloceniche, presenti in varie località lungo le coste dell’Isola. Per quantoriguarda in particolare l’Iglesiente, si tratta <strong>di</strong> imponenti campi dunali, notevoli per laloro estensione, per la profon<strong>di</strong>tà con la quale penetrano verso l’interno e perl’altezza raggiunta dalle dune. In almeno un caso vi è un campo dunale isolatoall’interno del territorio. Si tratta <strong>di</strong> Cuccuru Medau Arenas, a 680 m s.l.m. e ad oltre13 Km dal mare.33. Typic Xeropsamments; Aquic XeropsammentsDiffusione: lungo tutte le coste dell’Isola con maggior frequenza ed ampiezza sullato settentrionale ed occidentale. Nell’Iglesiente è presente a Is Arenas s’Acqua es’Ollastus, tra Pistis e Torre dei Corsari, sul complesso dunale <strong>di</strong> Is Arenas-Piscinas,<strong>di</strong> Is Compinxius e <strong>di</strong> Plage ‘e Mesu. Per l’intera Sardegna viene attribuita aquest’unità lo 0,91% del territorio, nell’Iglesiente questo tipo <strong>di</strong> suoli occupa unapercentuale più elevata, pari ad alcuni punti percentuali.Substrato: sabbie eoliche dell’Olocene.Forme: da pianeggianti ad ondulate.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Xerochrepts, Quartzipsamments.Caratteri dei suoli: profon<strong>di</strong>; tessitura da sabbiosa a sabbioso-franca; strutturapoliedrica subangolare, granuli sciolti; da permeabili a molto permeabili; elevataero<strong>di</strong>bilità; reazione da neutra a subalcalina; carbonati da assenti ad elevati; scarsapresenza <strong>di</strong> sostanza organica; bassa capacità <strong>di</strong> scambio cationico; saturi in basi.Limitazioni d’uso: drenaggio eccessivo, a tratti lento in profon<strong>di</strong>tà, tessiturasabbiosa, forte pericolo d’erosione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!