10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STATO DI CONOSCENZA DEL BASAMENTO ERCINICO DELL’IGLESIENTELa conoscenza del basamento ercinico dell’Iglesiente-Sulcis è sufficentementenota da oltre mezzo secolo (HAVRE, 1932; CADISCH, 1938; SCHWARTZBACH, 1939;VARDABASSO, 1939). Hanno favorito gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> sul basamento geologico <strong>di</strong> quest’areauna successione stratigrafica ben <strong>di</strong>fferenziabile, un basso grado metamorfico esoprattutto le importanti attività minerarie presenti (CARMIGNANI et al., 2001). A causa<strong>di</strong> questi fattori sin dall’inizio del XX secolo sul basamento ercinico dell’area vi sononumerosi <strong>stu<strong>di</strong></strong> sono <strong>di</strong> impostazione moderna, anche accompagnati da unadettagliata cartografia geologica (NOVARESE et al., 1919a; 1919b; TARICCO, 1927;NOVARESE et al., 1933; NOVARESE et al., 1938).Per quanto riguarda l’interpretazione <strong>di</strong> quanto avvenuto in Sardegna nelPaleozoico, sino alla fine <strong>degli</strong> anni ’70 è stata prevalente una concezione <strong>di</strong> tipoautoctonista. A partire da quel periodo gran<strong>di</strong> transazioni tettoniche sono statericonosciute in tutto il basamento a NE del Campidano (CARMIGNANI & PERTUSATI,1977; CARMIGNANI et al., 1978; CARMIGNANI et al., 1979a; NAUD, 1979). L’evidenza <strong>di</strong>una serie <strong>di</strong> faglie messe in posto da NE verso SW e l’età ercinica del metamorfismodelle migmatiti e del basamento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o ed alto grado della Sardegna NE (DELMORO et al., 1972; DI SIMPLICIO et al., 1974; FERRARA et al., 1978) precedentementeconsiderato caledoniano e precambriano, portò all’ipotesi espressa in CARMIGNANI etal., (1979b) secondo cui la struttura del basamento sardo-corso deriva da unacollisione continentale con sovrapposizione <strong>di</strong> rocce metamorfiche della Sardegnanord-orientale e della Corsica ercinica sulle rocce della Sardegna centrale.Successivi lavori hanno <strong>di</strong>mostrato che l’alloctono ed i raddoppi tettonici si estendonosino a SW del Campidano (BARCA et al., 1981b). I primi risultati <strong>di</strong> questa sistematicarevisione della cartografia del basamento ercinico sono raccolti in CARMIGNANI et al.,(1987). Le ricerche svolte dagli anni ’80 sino ad oggi nell’ambito della realizzazionedei nuovi fogli della Carta Geologica d’Italia hanno confermato l’interpretazionealloctonista del basamento sardo e definito meglio la sua struttura tettonica e la suastratigrafia. Queste conoscenze sono rappresentate nella nuova Carta Geologicadella Sardegna a scala 1:200.000 (CARMIGNANI et. al., 2001).Il basamento sardo è un segmento della Catena ercinica sud-europea, separatosidall’Europa solo nel Miocene inferiore (Bur<strong>di</strong>galiano). Restaurando il blocco sardocorsonella sua posizione pre-deriva miocenica, le strutture fondamentali delbasamento delle due isole trovano la loro prosecuzione in Provenza e Catalogna Le<strong>di</strong>verse ricostruzioni della geometria <strong>di</strong> questa catena sono concor<strong>di</strong> nel delineareuna cintura orogenetica arcuata che dalla Spagna giunge sino al Massiccio Centralefrancese (arco ibero-armoricano). Questa concezione è suffragata da datipaleomagnetici, strutturali e sulle affinità litologiche e stratigrafiche che in<strong>di</strong>canocome il basamento sardo-corso fosse unito al basamento sud-europeo ed abbiacon<strong>di</strong>viso con la Provenza e la Catalogna l’evoluzione strutturale e se<strong>di</strong>mentariaalmeno sino all’Oligocene, prima <strong>di</strong> staccarsi dal continente europeo e giungere allasua attuale posizione. In Sardegna affiora una sezione completa della catenaercinica: dalle sezioni esterne che affiorano nella Sardegna SW sino alle zoneinterne, che affiorano nel settore nord-orientale dell’isola. La catena ha <strong>di</strong>rezioneNW-SE ed è caratterizzata da raccorciamenti e da una zonazione tettonometamorficatipiche delle orogenesi da collisione continentale. Il complesso intrusivo,<strong>di</strong>ffuso in tutta l’isola, ha un età variabile da 307 a 274 Ma. Nel settore SW le litologiesono caratterizzate da un metamorfismo <strong>di</strong> basso e <strong>di</strong> bassissimo grado. Ilbasamento sardo è caratterizzato da falde erciniche vergenti verso SW interposte trail complesso metamorfico della Sardegna settentrionale e una zona esterna a thrust

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!