10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

è valso il nome. L’area non è sottoposta a minacce particolari, se si esclude ilgenerico pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>.TutelaL’area è tutelata dalle seguenti normative: L.R. n.31/89 sull’istituzione dei Parchi,delle Riserve Naturali e dei Monumenti Naturali. L.R. 45/89 (P.T.P. <strong>di</strong> Arbus, ambiti <strong>di</strong>grado 1: area soggetta a conservazione integrale).DOLINE E INGHIOTTITOIO DI CANALE ISTERISi tratta <strong>di</strong> fenomeni legati al metamorfismo <strong>di</strong> contatto, dovuto all’intrusione delplutone ercinico dell’Oridda nelle più antiche rocce scistose incassanti. Questofenomeno ha dato origine ad una aureola <strong>di</strong> contatto con scisti macchiettati,cornubialiti, quarziti e calcari saccaroi<strong>di</strong> a granato e wollastonite. Gli inghiottitoi sonoimpostati nei calcari ricristallizzati termometamorfici, più o meno carsificati. Si tratta <strong>di</strong>due doline con al centro un inghiottitoio carsico. Sono situate la minore lungo ilCanale Isteri e la maggiore lungo il corso del Canale Aleni, nel territorio comunale <strong>di</strong>Gonnosfana<strong>di</strong>ga. Le due depressioni carsiche hanno il fondo allungato che si adattaalla valle che le accoglie, con <strong>di</strong>mensioni che raggiungono i 50 m <strong>di</strong> lunghezza e i 10<strong>di</strong> larghezza. l’inghiottttoio ha un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 2-3 metri, ed è riempito <strong>di</strong> materialedetritico frammisto a terra rossa, dovuta all’alterazione delle rocce carbonatiche.L’area non è sottoposta a minacce particolari, se si esclude il generico pericolo <strong>di</strong>incen<strong>di</strong>.TutelaL’area è tutelata dalle seguenti normative: L.R. 31/89 sull’istituzione dei Parchi,delle Riserve naturali e dei Monumenti Naturali; Piano Territoriale Paesistico n. 10Arbus, pre<strong>di</strong>sposto ai sensi della L.R. 22 <strong>di</strong>cembre 1989 n.45 (ambito <strong>di</strong> tutela 2 a).Oasi faunistica. R.D. 30 <strong>di</strong>cembre 1923 n. 3267 (vincolo idrogeologico).CAPO PECORACapo Pecora, luogo suggestivo e deserto, ospita <strong>di</strong>versi siti che meritano <strong>di</strong>essere considerati “Monumenti Geologici”. Il promontorio è costituitodall’affioramento, <strong>di</strong> circa 4,5 Km 2 Del batolite sardo-corso granitico. Le caratteristichedei graniti <strong>di</strong> Capo Pecora sono simili a quelle dei graniti dell’Arburese, e questo fasupporre una loro origine durante le ultime fasi dell’orogeneisi ercinica.I Monumenti Geologici che vengono segnalati nella zona <strong>di</strong> Capo Pecora sono“Punta de su Guar<strong>di</strong>anu”, “Sa Punta de Rocca Sperrara”, “Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Rocce <strong>di</strong>Manago”, “Isola s’Acqua ‘e s’Axina”, “Spiaggia su Tramatzu” e “Capo Pecora”.Punta de Su Guar<strong>di</strong>anu, in territorio comunale <strong>di</strong> Arbus-Fluminimaggiore, è unacollina dal profilo riconoscibile, alta 478 metri, che domina il promontorio <strong>di</strong> CapoFrasca. Geologicamente è costituita da metasiltiti grigio-scure con subor<strong>di</strong>natemetarenarie e metapeliti, che costituiscono i termini litologici rispettivamente nellaparte basale e nella parte sommitale della sequenza della Formazione <strong>di</strong> Portixeddudel Caradoc-Ashgill. É presente inoltre una ricca ed assortita associazione fossilifera<strong>di</strong>stribuita in orizzonti arenacei <strong>di</strong> cui si ipotizza una origine da accumuli <strong>di</strong> tempesta(tempestiti). Alcune associazioni <strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong> rinvenute hanno consentito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!