10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seseli praecox (Gamisans) GamisansFamigliaApiaceae.Forma biologicaPianta perenne con base legnosa e foglie crassulente (Camefita cespitosa).Forma corologicaEndemismo sardo-corso.EcologiaSpecie sempre rupicola, sia sulle coste che nell’interno fino a 1500 m. Sulle costevegeta in falesie e nei pianori retrostanti molto ventosi; nell’interno strettamente suambienti <strong>di</strong> parete. In Sardegna si trova sempre su carbonati tranne che sull’Isola <strong>di</strong>S. Pietro dove la si rinviene su trachiti e andesiti.Habitat dell’Allegato IPareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (8210).Comportamento fitosociologicoCaratterizza in Sardegna gli aspetti vegetazionali dell’or<strong>di</strong>ne Asplenietaliaglandulosii Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 1934.FenologiaFiorisce da agosto a ottobre.ArealeIn Sardegna è ampiamente <strong>di</strong>ffuso. Presente sulle falesie carbonatiche del SICp.StatusNon soggetta a misure <strong>di</strong> protezione.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàSpecie presente in <strong>di</strong>verse località del SICp, dove forma popolamenti poco estesie spesso ubicati su pareti sulle quali si pratica l’arrampicata sportiva. Per questomotivo, è necessario prevedere una regolamentazione <strong>di</strong> questa attività in particolareper quel che concerne l’apertura <strong>di</strong> nuove vie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!