10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Monumenti geologiciL’Iglesiente, in virtù della varietà litologica del suo territorio, dell’antichità dei suoisubstrati e delle travagliate vicende tettoniche che hanno determinato la loroposizione o<strong>di</strong>erna, presenta un numero considerevole <strong>di</strong> quelli che possono esseredefiniti “monumenti geologici”, che per la loro bellezza dal punto <strong>di</strong> vistapaesaggistico e spesso per la loro unicità da quello geologico, meritano <strong>di</strong> esseretutelati. Tra questi si alcuni sono stati cconsiderati “Monumenti naturali” dalla L.R.L.R. 45/89. Si tratta dello Scoglio <strong>di</strong> Pan <strong>di</strong> Zucchero e dei Faraglioni <strong>di</strong> Masua, <strong>di</strong>Canalgrande <strong>di</strong> Nebida e dei Basalti colonnari <strong>di</strong> Guspini. Di seguito si riporta unelenco <strong>di</strong> questi monumenti geologici tratto dal volume “Paesaggi e Monumentigeologici della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>” <strong>di</strong> BARCA & DI GREGORIO.SISTEMI DUNALINell’Iglesiente sono presenti <strong>di</strong>versi sistemi dunali, che per la loro estensione,stato <strong>di</strong> conservazione, tipologie <strong>di</strong> sabbie presenti, origine eolica ed interessepaesaggistico, meritano l’appellativo <strong>di</strong> Monumenti Geologici. Questi sono le Dune <strong>di</strong>Pistis, Dune <strong>di</strong> Piscinas e le Dune <strong>di</strong> Bugerru-Portixeddu Su questi vasti campi dunalisono presenti sia le sia dune attive, mobili per effetto dei forti venti occidentali, siadune inattive, ormai fissate dalla vegetazione. Anche grazie alla scarsa presenzaturistica lungo le coste dell’Iglesiente questi sistemi dunali si sono sino ad oggipreservati in ottimo stato. È indubbio però che, a causa dell’elevato interesse turisticopotenziale <strong>di</strong> queste aree, si tratta <strong>di</strong> ecosistemi tra i più fragili e minacciati dell’interaregione.In particolare le dune <strong>di</strong> Pistis, che si estendono fino a 1 Km verso l’interno, sonocostituite in prevalenza da sabbie quarzoso-feldspatiche me<strong>di</strong>o-fini, <strong>di</strong> colore biancogiallognolo,le Dune <strong>di</strong> Piscinas che si spingono nell’entroterra sino a circa 5 Km e ai250 m <strong>di</strong> quota, sono costituite da sabbie sciolte o più o meno cementate, messesi inposto durante le ultime fasi del Riss, per azione dei venti occidentali dominanti. Sitratta del più vasto campo dunale della Sardegna. Le dune <strong>di</strong> Buggerru-Portixedduoccupa un area <strong>di</strong> circa 4 Km 2 , costituito da dune longitu<strong>di</strong>nali ed arcuate, cheformano una parabola che costituisce il fronte del sistema dunale, e dune trasversali.Il sistema dunale è imbrigliato da un rimboschimento effettuato negli anni ’50, ancheall scopo <strong>di</strong> proteggere la strada litoranea Buggerru-Portixeddu.MinacceEccessiva frequentazione nel periodo estivo, realizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amentituristico-residenziali, incen<strong>di</strong>, trasformazione in zona “F turistica”, con la conseguenteurbanizzazione a fini residenziali e alberghieri ai margini del sistema dunare.TutelaDune <strong>di</strong> Pistis: L.R. 8 agosto 1985, n. 431; L.R. 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 (pianoterritoriale e paesistico <strong>di</strong> Arbus, zona 1 “area soggetta a conservazione integrale”);L.R. 7 giugno 1989, area <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico, SICp ai sensi dellaDirettiva CEE “Habitat” 92/43, Is Arenas-s’Acqua e s’Ollastu”Dune <strong>di</strong> Piscinas: L.R. n.31/89 sull’istituzione dei Parchi, delle Riserve Naturali edei Monumenti Naturali. L.R. 45/89 (P.T.P. <strong>di</strong> Arbus, ambiti <strong>di</strong> grado 1: area soggettaa conservazione integrale). SICp ai sensi della Direttiva CEE 92/43.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!