10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAPPORTI FILOGENETICI DELLE ANGIOSPERMELe Angiosperme, o piante a fiore, sono il maggior gruppo <strong>di</strong> piante a seme ed ilmaggiormente <strong>di</strong>versificato gruppo <strong>di</strong> piante esistente sul pianeta, con 45 or<strong>di</strong>ni, 457famiglie e circa 260.000 specie viventi (APG II, 2003).Nonostante la loro <strong>di</strong>versità, le Angiosperme sono unite da una serie <strong>di</strong>sinapomorfie (caratteri comuni derivati) che includono 1) i fiori, 2) ovuli rinchiusi incarpelli, 3) doppia fecondazione che porta alla formazione <strong>di</strong> endosperma, 4) stamicon due paia <strong>di</strong> sacche polliniche, 5) microgametofito trinucleato e unmegagametofito ottonucleato, 6) tessuto floematico composto <strong>di</strong> tubi cribrosi e cellulecompagne.Figura 37. Rapporti filogenetici tra le AngiospermeMolte analisi concorrono a porre Amborella (Amborellaceae) come gruppo sister(o parente stretto) <strong>di</strong> tutte le altre Angiosperme (APG II, 2003).Amborella tricopoda, endemica delle foreste della New Caledonia, fu descritta perla prima volta nella seconda metà del XIX secolo e classificata all’interno delleLaurales (CRONQUIST, 1981) un or<strong>di</strong>ne delle Magnoliide.Tuttavia, Amborella manca <strong>di</strong> quelle caratteristiche considerate esseresinapomorfie per le Laurales e chiaramente <strong>di</strong>fferisce dalla maggior parte delleLaurales nell’avere i pezzi fiorali <strong>di</strong>sposti a spirale (eccetto forse i carpelli), piuttostoche <strong>di</strong>sposti in verticilli come nelle Laurales.Amborella ha i carpelli che sono chiusi solo da secrezione piuttosto che da fusione<strong>di</strong> tessuti come nelle restanti angiosperme, caratteristica questa che puòrappresentare un plesiomorfismo (carattere ancestrale) per le Angiosperme.La posizione filogenetica delle Nymphaeaceae come una delle due più antichestirpi <strong>di</strong>vergenti delle angiosperme viventi è sostenuta da quasi tutte le analisimolecolari. (APG II, 2003).La posizione <strong>di</strong> Amborella e delle Nymphaeaceae come successivi gruppi sisterdel resto delle Angiosperme è seguita dalle Austrobaileyales. Quest’or<strong>di</strong>ne èriconosciuto dall’APG per la prima volta nel 2003.Le Austrobaileyales sono un piccolo clado che comprendente Austrobaileyaceae,Trimeniaceae, Illiciaceae facoltativamente incluse nelle Schisandraceae (APG II2003). La monofilia del gruppo è fortemente supportata dalle analisi molecolari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!