10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Figura 122 sono rappresentati gli elementi me<strong>di</strong>terranei secondo un criteriobiogeografico e car<strong>di</strong>nale.Tra le Me<strong>di</strong>terranee s.s. sono <strong>di</strong> gran lunga maggiormente rappresentate le unitàtassonomiche ad areale Circum-me<strong>di</strong>terraneo (Circum-Me<strong>di</strong>t., con 204 unità, 48,9%),seguite dalle endemiche con 46 e dalle entità a baricentro occidentale (W-Me<strong>di</strong>t.,35).Le entità a <strong>di</strong>stribuzione più ampia, ma sempre con areale centrato sul bacino delMe<strong>di</strong>terraneo (Me<strong>di</strong>terranee s.l.), ammontano complessivamente al 21%, e tra <strong>di</strong>esse i contingenti più importanti sono quelli delle Euro-Me<strong>di</strong>t. (56 unitàtassonomiche) e delle Me<strong>di</strong>t.-Atl. (24).La componente me<strong>di</strong>terraneo-occidentale (W-, SW-, W-C- Me<strong>di</strong>t.), èrappresentata da un totale <strong>di</strong> 37 elementi totali. Importante al fine dell'identificazionedel baricentro dell’area <strong>stu<strong>di</strong></strong>ata anche la componente sud-me<strong>di</strong>terranea (8) e quellame<strong>di</strong>terraneo-atlantica (25).Sulla base dei dati riportati appaiono evidenti la relazione della flora locale con ilconingente floristico me<strong>di</strong>terraneo-occidentale ma anche l’autonomia della floralocale, testimoniata dalla ccomponente endemica che rappresenta l’8,5% circa deltotale.2202002041801601401201008060465640200Circum-Me<strong>di</strong>t356 52 2 2Endem. W-Me<strong>di</strong>t. S-Me<strong>di</strong>t. N-Me<strong>di</strong>t. SW-Me<strong>di</strong>t. E-Me<strong>di</strong>t. C-Me<strong>di</strong>t. Euro-Me<strong>di</strong>t.24Me<strong>di</strong>t.-Atl.15 15Euro-Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan.Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan.4Me<strong>di</strong>t.-Trop.Me<strong>di</strong>terranee s.s.Me<strong>di</strong>terranee s.l.Figura 123. Spettro corologico della componente me<strong>di</strong>terraneaLa componente endemica , risulta costituita da 46 entità, <strong>di</strong> cui 34 <strong>di</strong> rangospecifico e 12 sottospecifico, facenti parte <strong>di</strong> 41 generi e 26 famiglie.Le famiglie più rappresentate sono le Asteraceae (8 u.t.), seguite da Brassicaceaee Fabaceae (4) e dalle Orchidaceae (3).Per quanto concerne i generi, i maggiormente rappresentati sono Bellium,Genista, Limonium, Ophrys e Scrophularia, con 2 taxa ciascuno.N° Unità Tassonomica COROL. UNITÀ BIOGEOGRAFICA1 Arum pictum L. f. ssp. pictum SA-CO Prov. Sardo-Corsa2 Bellium belli<strong>di</strong>oides L. SA-CO-BL Subreg. W-Me<strong>di</strong>t.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!