10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dall’analisi della Tabella 7 si può vedere come i giorni <strong>di</strong> pioggia nell’area varino,in me<strong>di</strong>a per anno, da un minimo <strong>di</strong> 64,5 a Siliqua ad un massimo <strong>di</strong> 78,2 aMontimannu, con una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> 13,7 giorni. Maggiori variazioni si riscontranonella colonna del rapporto tra i millimetri <strong>di</strong> precipitazioni ed i giorni <strong>di</strong> pioggia, dallaquale si ricava che il dato minimo è quello <strong>di</strong> Nebida, con 7,5 mm ed il massimo èquello <strong>di</strong> Montimannu con 13,7 mm. Questo dato evidenzia come la <strong>di</strong>fferenza tra lestazioni più e quelle meno piovose <strong>di</strong>pende maggiormente dall’intensità e dalladurata delle precipitazioni che dal numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> pioggia. Questi ultimievidentemente <strong>di</strong>pendono maggiormente dal passaggio <strong>di</strong> perturbazioni cheinteressano tutta l’area che da fattori locali, che invece sono in grado <strong>di</strong> influenzare inmodo determinante l’intensità e la durata delle precipitazioni.Stazione gg. <strong>di</strong> pioggia mm prec/gg <strong>di</strong> pioggiaSiliqua 64,5 9,5Bacu Abis 65,3 7,8Nebida 66,0 7,5Villamassargia 67,1 9,0Vallermosa 67,2 9,9Montevecchio 67,5 10,9Villacidro 72,2 9,4Iglesias 72,3 10,9Gonnosfana<strong>di</strong>ga 73,5 9,0Fluminimaggiore 74,1 10,5Su Zurfuru 75,8 10,2S. Giovanni (Domusnovas) 75,9 10,3Montimannu 78,2 13,7Me<strong>di</strong>a 70,7 10,0Tabella 7. Numero <strong>di</strong> giorni piovosi e intensità <strong>di</strong> precipitazione me<strong>di</strong>aDall’analisi dei dati si osserva che la me<strong>di</strong>a mensile segue un andamentostagionale <strong>di</strong> tipo marcatamente me<strong>di</strong>terraneo, con piogge più abbondanti nelperiodo invernale (ottobre-marzo), dove si concentrano quasi il 70 % delleprecipitazioni annue, e minime in quello estivo in particolare nel bimestre luglioagosto,durante i quali si verificano poco più del 2% delle precipitazioni annue. Leprecipitazioni massime si verificano nel mese <strong>di</strong> novembre durante il quale siverificano il 15% delle precipitazioni annue e secondariamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, permolte stazioni il mese più piovoso, e <strong>di</strong> gennaio. Durante questo trimestre siverificano oltre il 40% delle precipitazioni globali, elevate comunque anche durante imesi <strong>di</strong> ottobre e febbraio-marzo. E’ interessante notare anche come il periodo <strong>di</strong>ari<strong>di</strong>tà estiva sia me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> tre mesi e come in casi non rari superi anche iquattro mesi.Alcune stazioni (Bacu Abis, Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Nebida, Punta Gennarta)presentano una decisa <strong>di</strong>minuzione delle precipitazioni dal mese <strong>di</strong> febbraio a quello<strong>di</strong> marzo mentre ad aprile queste aumentano nuovamente. Il fenomeno è piùmarcato nelle stazioni costiere, mentre è del tutto assente nelle stazioni chebeneficiano <strong>di</strong> un quantitativo maggiore <strong>di</strong> precipitazioni annuali. Questo periodorelativamente siccitoso ad inizio primavera è uno <strong>di</strong> quei fattori variabili nel climadell’Iglesiente (e, si suppone, della Sardegna in generale), in particolare delle areecostiere, che può avere un’influenza importante dal punto <strong>di</strong> vista fitoclimatico. Inalcuni anni, infatti, questo calo delle precipitazioni non si verifica, mentre in altri si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!