10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONTE ARCUENTU E RIO PISCINAS (ITB040031)Il SiCp si trova compreso nel territorio comunale <strong>di</strong> Arbus e Guspini e comprendeun ampio territorio che va dai sistemi dunali <strong>di</strong> Piscinas alla cima del Monte Arcuentu(784 m s.l.m.). Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabella presente nella documentazione <strong>di</strong>Natura 2000 relativa agli habitat dell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.Descrizione e vulnerabilità del sito riportata dalla documentazione Natura2000Il tratto <strong>di</strong> costa e' caratterizzato da dune <strong>di</strong> sabbia con presenza <strong>di</strong> fitta macchiame<strong>di</strong>terranea La gran parte del biotopo e' caratterizzato da ambiente collinare. Ilpaesaggio vegetazionale delle coste sabbiose associato alle elevate altezze delledune costituiscono elemento caratterizzante della parte del biotopo <strong>di</strong> Piscinas.Biotopo costiero con presenze litologiche <strong>di</strong> enorme valore nella ricostruzione dellastoria geologica della Sardegna. Esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse serie vegetazionali climacichee pedoclimaciche. E' l' unico biotopo a comprendere bioclimi termome<strong>di</strong>terraneosecco mesome<strong>di</strong>terraneo inferiore e mesome<strong>di</strong>terraneo me<strong>di</strong>o. da segnalare lapresenza <strong>di</strong> uno <strong>degli</strong> ultimi tre nuclei originari <strong>di</strong> Cervo sardo. La piccola area umidaretrostante la costa e' frequentata da interessanti specie ornitiche svernanti. L'altovalore <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità delle specie vegetali e delle Formazioni vegetali conferisce alsito rilevanti qualità ambientali, <strong>di</strong> tutto interesse europeo.VulnerabilitàSistema molto fragile a causa del calpestio eccessivo.Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabella presente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000relativa agli habitat dell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.CODICE%SUPERFICEGRADOVALUTAZIONERAPPRESENTATIVITACOPERTARELATIVA CONSERVAZIONE GLOBALE5210 30 A B B B9340 20 A C B B4090 10 A A A A5330 5 A C B B1120 5 A C A A2230 5 B C B B5430 2 A A A A91E0 1 A C C A2120 1 B C B B1240 1 A A A A2250 1 B B B B2210 1 B C B B1210 1 B C B B1110 1 A C A ASi riporta <strong>di</strong> seguito la denominazione <strong>degli</strong> habitat segnalati nel SICp secondoquanto in<strong>di</strong>cato nel Testo consolidato (UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLECOMUNITÀ EUROPEE, 2004)5210: Matorral arborescenti <strong>di</strong> Juniperus spp.9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia.4090: Lande oro-me<strong>di</strong>terranee endemiche a geniste spinose.5330: Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-desertici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!