10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

escursioni mensili, che sono maggiori presso le stazioni più elevate come quota eubicate nelle zone <strong>di</strong> confine con le due gran<strong>di</strong> piane.Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic AnnoMontimannu 4,8 4,9 6,1 8,0 11,3 14,8 17,6 18,3 15,9 12,5 8,7 6,1 10,8Punta Gennarta 5,9 6,0 6,8 8,6 11,8 15,0 17,6 18,1 15,8 12,9 8,7 6,7 11,2Vallermosa 5,1 5,3 6,6 8,3 11,6 15,3 17,7 18,5 16,6 13,3 9,1 6,5 11,2Siliqua 5,1 5,4 6,8 8,4 11,7 15,3 18,0 18,7 16,5 13,4 9,4 6,6 11,3Montevecchio 5,5 5,7 7,0 8,7 12,0 15,6 18,4 18,8 16,6 13,2 9,4 6,8 11,5Gonnosfana<strong>di</strong>ga 5,5 5,8 7,2 8,6 11,7 16 18,3 18,8 16,5 13,3 9,7 7,2 11,6S. Giovanni (Domusnovas) 5,6 5,8 7,1 8,8 12,0 15,6 18,2 18,8 16,8 13,6 9,6 6,9 11,6Iglesias 5,8 5,9 7,1 8,7 12,0 15,8 18,3 19,0 16,6 13,4 9,6 7,0 11,6Bellicai 5,9 6,0 7,3 9,1 12,4 16,1 18,9 19,2 17,0 13,6 9,7 7,2 11,9Villamassargia 5,9 6,1 7,4 9,1 12,3 16,0 18,8 19,4 17,2 13,9 9,9 7,3 11,9Su Zurfuru 6,3 6,4 7,6 9,4 12,6 16,2 18,9 19,5 17,4 14,1 10,3 7,6 12,2Monteponi 6,4 6,6 7,9 9,6 12,8 16,4 19,1 19,6 17,5 14,2 10,3 7,7 12,3Flluminimaggiore 6,8 7,0 8,2 9,9 12,9 16,6 19,2 19,7 17,9 14,6 10,7 8,2 12,6Villacidro 6,5 6,8 8,0 9,7 13,2 17,1 19,9 20,4 18,0 14,7 10,6 8,1 12,8Capo Frasca 7,3 7,5 8,6 10,3 13,2 16,9 19,7 20,3 18,3 15,1 11,3 8,7 13,1Bacu Abis 8,1 8,0 10,3 11,1 14,4 18,0 21,4 22,3 19,0 15,9 12,7 9,1 14,2Nebida 9,2 9,0 10,3 11,3 15,1 18,2 20,7 21,8 19,4 16,9 12,9 9,7 14,5Tabella 5. Temperature me<strong>di</strong>e delle minime mensili e me<strong>di</strong>e delle minime annualiPRECIPITAZIONIL’elemento pluviometrico rappresenta sicuramente uno dei dati più importanti vistoche può influenzare in maniera determinante le attività umane, il mondo abiotico equello biotico.Nell’elaborazione dei dati si è tenuto conto <strong>di</strong> tutte quelle stazioni del territorio <strong>di</strong><strong>stu<strong>di</strong></strong>o per le quali sono <strong>di</strong>sponibili almeno <strong>di</strong>eci anni completi, anche se per averedelle informazioni atten<strong>di</strong>bili sarebbe necessario almeno un ventennio, vista lagrande variabilità che presenta il regime pluviometrico <strong>di</strong> queste aree.Nella tabella n. sono riportati i valori me<strong>di</strong> mensili e quelli annuali per ogni localitàpresa in esame. In quella n. si riportano invece l’intensità <strong>di</strong> precipitazione e i giornipiovosi, intendendo con questo le giornate in cui sono state registrate precipitazioni<strong>di</strong> almeno un 1 mm <strong>di</strong> acqua.La Tabella 6 consente <strong>di</strong> apprezzare la notevole variabilità nelle precipitazioniesistente tra le <strong>di</strong>verse località dell’Iglesiente. Come previsto le precipitazionimaggiori, pari quasi 1.100 mm l’anno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a, si hanno nelle località a quota piùelevata, mentre sono più siccitose le stazioni più costiere e a quota più bassa. La<strong>di</strong>fferenza è veramente notevole: la stazione più piovosa (Montimannu) beneficia <strong>di</strong>un quantitativo <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> oltre il doppio rispetto a quella più secca (Nebida).Se si considera che Montimannu si trova a soli 350 m s.l.m., e che il punto piùelevato dell’Iglesiente è ad oltre 1.200 m, si capisce come la conoscenza del regimepluviometrico della subregione sia in realtà molto incompleto. Il dato relativo alquantitativo <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> Punta Gennarta è una conferma in<strong>di</strong>rettadell’importanza del Massiccio del Monte Linas nell’intercettare le precipitazioni. P.Gennarta si trova infatti ad una quota poco più elevata <strong>di</strong> Montimannu, eppure riceveben 173 mm <strong>di</strong> precipitazioni annue in meno. Il Monte Linas, prossimo alla costaoccidentale, è evidentemente un rilievo sufficentemente elevato per intercettare i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!